Innovativo progetto al Porto per produrre energia pulita grazie all'Università

Ravenna | 04 Agosto 2016 Cronaca
innovativo-progetto-al-porto-per-produrre-energia-pulita-grazie-alluniversit
Ravenna è protagonista di un innovativo progetto regionale che svilupperà soluzioni per permettere alle navi attraccate in porto di utilizzare gas naturale allo stato liquido come combustibile per un minor impatto ambientale rispetto all’attuale impiego dell’olio pesante.Il progetto, denominato “Clean Port”, mira a rendere il porto di Ravenna un polo nazionale per il GNL (gas naturale liquefatto) e creare una filiera energetica regionale, riducendo l’inquinamento dovuto ai trasporti nelle aree portuali.In ambito energetico Ravenna è leader nazionale e tra i primi poli al mondo nel settore offshore dell’oil&gas.Il progetto prevede lo sviluppo di un sistema di alimentazione e movimentazione dei mezzi navali evitando l’impiego dell’olio pesante, uno dei principali inquinanti atmosferici e marini, quando i mezzi transitano o sono fermi nella zona portuale.“Clean Port” – che vede tra i partner UniBo, con i Laboratori del Tecnopolo di Ravenna, CIRI MAM – Nautica e CIRI EA - Energia e Ambiente, e Fondazione Flaminia Centro per l’innovazione - CIFLA, sarà sviluppato in collaborazione con Autorità Portuale di Ravenna e imprese quali Rosetti Marino, Gesmar e Graf e, ed è finanziato per oltre 700mila euro dalla Regione Emilia-Romagna nell’ambito del Piano Energetico Regionale.La conclusione del progetto prevedrà l’applicazione di un prototipo su una imbarcazione.Spiega il Prof. Alfredo Liverani, coordinatore scientifico del progetto: “Clean Port è una straordinaria occasione per applicare e mettere all’opera una tecnologia di drastico abbattimento delle emissioni inquinanti nel settore navale, in cui le emissioni sono ingenti, nocive e prive di alcun tipo di controllo, ma estendibile anche al trasporto terrestre. Il progetto quindi inserisce il Porto di Ravenna nella ristretta cerchia dei porti del pianeta veramente attivi nella riduzione significativa degli inquinanti, impiegando risorse pulite, e la concreta partecipazione delle aziende è testimonianza dell’impegno a realizzare una applicazione operativa nei tempi previsti.”
Compila questo modulo per scrivere un commento
Nome:
Commento:
Settesere Community
Abbonati on-line
al settimanale Setteserequi!

SCOPRI COME
Scarica la nostra App!
Scarica la nostra APP
Follow Us
Facebook
Instagram
Youtube
Logo Settesere
Facebook  Twitter   Youtube
Redazione di Faenza

Via Severoli, 16 A
Tel. +39 0546/20535
E-mail: direttore@settesere.it
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Redazione di Ravenna

via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it

Pubblicità

Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna
Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it

Credits TITANKA! Spa
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90).
Contributi incassati

settesere it n12216-innovativo-progetto-al-porto-per-produrre-energia-pulita-grazie-all-universit 005
Licenza contenuti Tutti i contenuti del sito sono disponibili in licenza Creative Commons Attribuzione