Elezioni, Sutter (Ravenna in Comune): "Ambiente, solidarietà, cultura e lavoro"

«La sintesi del programma - spiega Raffaella Sutter, candidata per Ravenna in Comune - sta nel testo 'Semi di Futuro', che è possibile scaricare dal sito web. Ravenna capitale del Lavoro, della Cultura, dell’Ambiente, della Solidarietà». Tra le priorità spiccano la dignità e la sicurezza sul lavoro, la cultura e il turismo. «Reddito minimo ai lavoratori garantito attraverso un sistema di controllo degli appalti sui servizi dati in gestione a privati. Osservatorio sul lavoro nero e grigio. Con la Cultura si mangia: criteri oggettivi di valutazione per l’attribuzione delle convenzioni in ambito artistico, potenziamento delle residenze artistiche e, soprattutto, sistema culturale complessivamente sostenuto dal Comune». Per quanto riguarda Turismo, Porto e Mobilità, «proposte diversificate per una offerta vasta, che incoraggi i lunghi soggiorni, uno stop alle inutili ordinanze e mobilità ripensata, fatta di proposte concrete; dallo spostamento della stazione, alla chiusura del centro storico, interventi capaci di essere funzionali per turisti e cittadini. Promozione del turismo fluviale e superamento degli scontri sul Porto, con proposte coerenti in grado di svilupparne tutte le potenzialità. Trasparenza nella gestione della cosa pubblica: attraverso un impianto di controllo di tutti gli atti pubblici tracciabili da ogni cittadino; non più a scadenza, come accade adesso». Sutter vorrebbe anche un reddito minimo comunale «che renda autonome le persone indigenti e, tramite il ripristino di immobili in disuso, forme di abitare sociale e di edilizia pubblica innovative». Sul fronte sicurezza: presidio del territorio attraverso l’azione di Polizia di prossimità, con l’aiuto delle associazioni e dei comitati cittadini a cui dare un ruolo chiave. Scuola Pubblica: sostegno alle famiglie che utilizzano scuole private per necessità, riduzione a scalare dei contributi alle private e risorse maggiori nell’ampliamento dell’offerta comunale. Per il forese si dovrebbe ripristinare l’offerta di servizi pubblici, dai trasporti urbani al potenziamento delle case della salute, fino ad azioni di sostegno all’agricoltura. Per l' Ambiente: è necessario intervenire contro il rischio idrogeologico, impegno per favorire la ripubblicizzazione dell’acqua, necessità di raccolta differenziata porta a porta su tutto il territorio.