Marinara, sindacati all'attacco: «Dimenticati i 5 licenziati. Perché nuovi ormeggiatori?»

Ravenna | 03 Marzo 2016 Economia
marinara-sindacati-allattacco-dimenticati-i-5-licenziati.-perch-nuovi-ormeggiatori

Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltrasporti Uil hanno appreso dalla stampa dell'avvenuto accordo tra le banche volto al salvataggio di Seaser e di conseguenza del porto turistico di Marinara con la mediazione del presidente dell'Autorità Portuale Galliano Di Marco. L’accordo consente alla stessa Seaser di continuare la sua attività garantendo anche il servizio di ormeggio.

Lo sgomento dei 5 lavoratori licenziati il 29 febbraio è grande. L’accordo non può che essere visto come la beffa oltre il danno. Non si capisce perché Seaser non abbia provveduto direttamente alla loro riassunzione tagliando sostanziosamente il costo di quell'appalto.

Cosa ne pensa il presidente Di Marco di questa operazione fatta sulla pelle dei lavoratori? Ha pensato alla ricaduta sulle famiglie dei 5 ormeggiatori? Il presidente dell'Autorità Portuale si è detto molto soddisfatto dell’accordo anche perchè in questo modo è garantito il pagamento del canone annuale di 300.000 euro.

Dalle dichiarazioni emerse sulla stampa risulta che per Di Marco, quando denunciammo quello che stava accadendo, la vicenda degli ormeggiatori era da inquadrare sotto il profilo puramente sindacale. Lo è anche la vicenda per cui lo stesso Di Marco si è esposto per opporsi all'effetto negativo della spending review sui dipendenti dell'Autorità Portuale, per cui ha fatto bene a difendere i lavoratori dalla possibilità di vedersi decurtare lo stipendio e dover restituire gli aumenti già ricevuti.

Ci sarebbe piaciuta tanta solerzia anche nella difesa del diritto a uno stipendio anche per i dipendenti di Copura.

A seguito della nostra denuncia a mezzo stampa della situazione non siamo stati contatti da nessuna delle persone sopra citate: non una spiegazione, non una soluzione alternativa e nemmeno un tentativo di mediazione che portasse a una chiusura meno dolorosa della vicenda.

Ora ci chiediamo: era necessario far licenziare 5 persone con comprovata esperienza e professionalità per assumere nuovo personale creando un debito di oltre 600.000 euro? Il nuovo servizio di ormeggio verrà svolto in continuità con il precedente ma ciò che spontaneamente ci chiediamo come sindacati è: a quali condizioni contrattuali ed economiche sono stati assunti i nuovi operatori?

Essendo stati assunti direttamente da Seaser, come si può essere sicuri che li pagherà regolarmente considerato che ha dichiarato di non riuscire a pagare Copura e che ha una esposizione di oltre 44 milioni di euro?

Il dubbio forte è che si possa profilare una condizione di dumping contrattuale nei confronti di Copura e di discriminazione nei confronti degli ormeggiatori licenziati.

Ora pensiamo che i lavoratori e i sindacati abbiano il diritto ad una risposta alle domande che tutti si stanno facendo in questo momento anche perché, quotidianamente, queste persone ricevono attestati di stima e solidarietà da parte dei cittadini di Marina di Ravenna e da tantissimi diportisti.


Foto di Massimo Fiorentini

Compila questo modulo per scrivere un commento
Nome:
Commento:
Settesere Community
Abbonati on-line
al settimanale Setteserequi!

SCOPRI COME
Scarica la nostra App!
Scarica la nostra APP
Follow Us
Facebook
Instagram
Youtube
Logo Settesere
Facebook  Twitter   Youtube
Redazione di Faenza

Via Severoli, 16 A
Tel. +39 0546/20535
E-mail: direttore@settesere.it
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Redazione di Ravenna

via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it

Pubblicità

Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna
Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it

Credits TITANKA! Spa
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90).
Contributi incassati

settesere it n10730-marinara-sindacati-all-attacco-dimenticati-i-5-licenziati.-perche-nuovi-ormeggiatori 005
Licenza contenuti Tutti i contenuti del sito sono disponibili in licenza Creative Commons Attribuzione