Sapore di Pane per le vie di Ravenna

Dopo l’anteprima di giovedì 15, da venerdì 16 a domenica 18 ottobre, piazza del Popolo e piazza Unità d’Italia a Ravenna ospiteranno una vera e propria «cittadella del pane fresco», con il Festival del Pane 2015 dedicata quest’anno a «Mosaici di pane: tanti tipi diversi di pane, per culture, abitanti e Paesi diversi, pani come tessere di un mosaico immenso, grande quanto il mondo». Due grandi tensostrutture di 528 e64 metri quadri nel centro bizantino ospiteranno i produttori del più universale degli alimenti, che in ottemperanza ai dettami dell’Expo sposta il fulcro dal confronto implicito del «festival europeo» degli anni scorsa alla sottolineatura, appunto, dell’universalità del pale. E non a caso la parte più «pedagogica» del festival, il progetto «Pane & Scuola» ha raccolto migliaia di prenotazioni con i suoi laboratori che illustrano la panificazione dal chicco di grano al prodotto finito.
L’iniziativa del sindacato provinciale Panificatori Artigiani e di Confcommercio inaugura venerdì 16 a mezzogiorno, lanciando anche la novità dell’Osteria in piazza, con musica dal vivo dalle 18 e tanti eventi, premiazioni, spettacoli, vedi la «Dolce serata bianca» di sabato 17, con bomboloni, maritozzi e quant’altro. Domenica 18 il pane diventerà multietnico, con pani e cibi di diverse etnie proposti in degustazione a offerta libera. Gli organizzatori puntano sull’artigianalità dei prodotti, sulla loro riconoscibile fragranza e, naturalmente, sul gusto, che verrà sollazzato per l’intero week-end.