Il divertente «Homo inSapiens» della compagnia Solaroli a palazzo Mazzolani

Faenza | 14 Novembre 2014 Cultura
il-divertente-homo-insapiens-della-compagnia-solaroli-a-palazzo-mazzolani
Sandro Bassi
Esilarante nel suo crescente delirio, Homo inSapiens del gruppo teatrale  A.Solaroli è la storia dell’incontro-scontro fra due coppie: il figlio undicenne dell’una ha aggredito il coetaneo figlio dell’altra procurandogli la caduta di due incisivi e lesioni forse permanenti. Due coppie borghesi e istruite (i due «lui» sono rispettivamente avvocato e commerciante, mentre le due donne sono una scrittrice appassionata d’arte e una consulente finanziaria) che cercano quindi, almeno formalmente, una composizione pacifica, mediando, discutendo e confrontandosi civilmente. Le buone intenzioni naufragano però subito, lasciando affiorare tensioni che sfumano nel grottesco, non tanto per i torti o le ragioni dei bambini quanto per le vecchie, mai sopite frustrazioni dei genitori, che iniziano pure a litigare tra loro. Tra rinfacciamenti e crisi di nervi si arriva a un’autentica sbronza finale dovuta a una bottiglia di rhum tirata fuori per convenzionale cortesia e che finisce invece tracannata a garganella.
Liberamente adattato da Il dio del massacro della drammaturga francese Yasmina Reza, dal quale è stato tratto anche il film Carnage di Roman Polanski, Homo inSapiens mette in evidenza le fragilità umane, ma prima ancora ridicolizza le nevrosi moderne: alle discussioni fra i quattro si aggiungono le frequentissime interruzioni dell’avvocato chiamato al cellulare (cosa che anche la moglie non tollera) e le digressioni del commerciante che, avendo appena abbandonato per strada il criceto di casa, è accusato da tutti (moglie compresa) di insensibilità. I quattro attori (Claudio Casadio, Monica Cicala, Claudia Gallegati e Michele Gaudenzi) sono bravi e ben diretti dal regista Gian Luca Zoli.
 
Repliche: 15, 16 e 22 e 23 novembre, alle 21.15 a Palazzo Mazzolani, piazza San Domenico 1, Faenza. Prevendite Bottega Bertaccini 0546.681712.


Compila questo modulo per scrivere un commento
Nome:
Commento:
Settesere Community
Abbonati on-line
al settimanale Setteserequi!

SCOPRI COME
Scarica la nostra App!
Scarica la nostra APP
Follow Us
Facebook
Instagram
Youtube
Logo Settesere
Facebook  Twitter   Youtube
Redazione di Faenza

Via Severoli, 16 A
Tel. +39 0546/20535
E-mail: direttore@settesere.it
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Redazione di Ravenna

via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it

Pubblicità

Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna
Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it

Credits TITANKA! Spa
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90).
Contributi incassati

settesere it n6885-il-divertente-homo-insapiens-della-compagnia-solaroli-a-palazzo-mazzolani 005
Licenza contenuti Tutti i contenuti del sito sono disponibili in licenza Creative Commons Attribuzione