Stagione balneare, a Ravenna e Cervia ecco le nuove regole (e deroghe)
Una stagione balneare «allungata», un numero maggiore di aree riservate ai cani sulla spiaggia, qualche deroga in più sulle aperture notturne. Saranno queste le novità dell’ordinanza che, sulla scia di quella regionale, anche il Comune di Ravenna emanerà nei prossimi giorni per regolare l’attività degli stabilimenti da Casal Borsetti a Lido di Savio.
«FINO ALLE TRE»
L’assessore comunale al Turismo Giacomo Costantini annuncia i punti che con tutta probabilità caratterizzeranno il provvedimento e che sono stati pensati dopo un confronto con le associazioni di categoria e gli operatori: «Inseriremo una deroga per la notte tra il 14 e il 15 settembre, quando i bagni avranno la possibilità di rimanere aperti fino alle tre. Ci sembra un modo per far diventare la stagione più lunga, proprio quando si appresta a finire». Sempre rispetto alle deroghe, gli stabilimenti potranno chiudere alle tre di notte anche tra il 25 aprile e il 26 aprile, sfruttando così anche il lungo ponte che vedrà, il 27 aprile a Ravenna, la Notte d’oro primavera, in quello che sarà, in sostanza, un week end concentratissimo. Negli stessi tre giorni, infatti, a Marina si terrà il Marina Summer Festival, che celebrerà l’inizio della stagione».
CANI AL MARE
Tra le novità, anche l’allargamento delle aree cani: «Faremo un esperimento realizzandone una nuova - aggiunge Costantini - tra il Ruvido e il Dolce Vita. Ma amplieremo anche quella già esistente a Lido di Classe».
SOSTA: «ANDIAMOCI PIANO»
Fuori dal discorso dell’ordinanza resta invece quello dei parcheggi che tanto preoccupa la Cooperativa Spiagge in merito al progetto di riqualificazione degli stradelli retrodunali i cui sopralluoghi sono entrati nel vivo, a Marina e Punta, proprio in queste settimane: «Da parte del Comune - prosegue l’assessore - non c’è alcuna volontà di inibire completamente il traffico dei veicoli a motore dietro i bagni. Ora come ora, l’unico punto fermo è quello di impedire l’attraversamento longitudinale ma tutto il resto del discorso andrà valutato poco a poco, soprattutto dal momento in cui il progetto del Parco marittimo entrerà in una fase esecutiva. Senz’altro le moto sono più agili e inquinano meno delle auto ma bisognerà vedere come il loro ingresso si combinerà con l’utilizzo delle pedane in legno. Per il 2019, in ogni caso, non cambia niente».
CERVIA: ESTATE INIZIATA
Confermate bene o male le regole dello scorso anno a Cervia, dove gli stabilimenti balneari, almeno nei mesi di giugno, luglio e agosto, devono restare aperti tutti i giorni dalle 7.30 alle 19, con possibilità di prolungamento dalle 6 a mezzanotte e con lo stop a musica e rumori fissato per le 23. Oltre alle deroghe per la Notte Rosa, San Lorenzo e Ferragosto, quando la chiusura è prorogata alle 3 del giorno successivo, durante la stagione balneare estiva - che da ordinanza comunale è già iniziata il 23 marzo e si prolungherà fino al 27 ottobre - saranno possibili intrattenimenti musicali dal vivo per massimo due volte alla settimana da effettuare, a scelta del concessionario, nell’orario pomeridiano oppure serale. Quanto all’ingresso degli animali in spiaggia, a Cervia dalle 6 alle 8 e dalle 21 alle 24 sarà consentito, tramite le apposite passerelle e pedane di raccordo, l’accesso dei cani esclusivamente sulla battigia e in acqua, sempre che non siano pericolosi e che non disturbino la quiete pubblica.