Rimini, oltre un centinaio di contatti ad un mese dall'apertura dell'Agenzia della locazione

Romagna | 20 Novembre 2023 Cronaca
rimini-oltre-un-centinaio-di-contatti-ad-un-mese-dallapertura-dellagenzia-della-locazione

Sono un centinaio i cittadini che, a un mese dall’apertura, si sono rivolti allo sportello informativo dell’Agenzia per la Locazione con sede in corso d’Augusto: un nuovo ufficio, nel cuore del centro storico, che si pone l’obiettivo di semplificare e agevolare l’incontro tra i proprietari di case e i potenziali affittuari, offrendo a entrambi, contestualmente, un supporto intorno al processo di affitto, che va dall'attivazione alla conduzione e chiusura del contratto, fino alla gestione delle risorse comunali. Tra gli utenti che si sono rivolti allo sportello, una decina sono proprietari di immobili: questi ultimi, infatti, hanno mostrato il loro interesse all’iniziativa regionale del Patto per la Casa; uno strumento innovativo che il Comune di Rimini, attraverso lo sportello, mira appunto a rendere il più efficace possibile, incentivando il match domanda e offerta. Funzioni chiave dell’Agenzia: Attivazione del Contratto: lo sportello è dedicato a guidare proprietari e affittuari nella fase di attivazione del contratto, garantendo una procedura agevole e trasparente. Conduzione e chiusura del contratto: oltre all'attivazione, l'Agenzia per la Locazione assiste gli utenti nel corso del contratto, fornendo consulenza e supporto per la sua gestione e chiusura. Gestione delle risorse comunali: in linea con il piano comunale “Casa Rimini”, lo sportello si occupa anche della gestione delle risorse in mano al Comune, contribuendo a rendere il processo di affitto più efficiente e in sintonia con le direttive. Supporto per l’espletamento delle pratiche burocratiche: l'obiettivo principale dello sportello è offrire un supporto dettagliato e specializzato per l'espletamento delle pratiche burocratiche connesse all'affitto immobiliare. Dal compilare documenti alla gestione delle formalità amministrative, l'Agenzia per la Locazione si impegna a snellire questo aspetto spesso complesso del processo di affitto. Lo sportello, per la precisione, è stato inaugurato a fine ottobre nell’ambito del piano comunale Casa Rimini, il nuovo patto straordinario per le politiche abitative che si snoderà lungo il mandato amministrativo 2023-2027. Si tratta di un pacchetto di misure e risorse economiche, del valore complessivo di 30,6 milioni di euro, presentato a inizio settembre e composto da una serie di azioni pubbliche e private finalizzate a incrementare il numero degli alloggi in locazione a canone calmierato fino a un aumento di circa un terzo dell'attuale disponibilità del patrimonio edilizio popolare. Lo scopo è quello, dunque, di rispondere alla generale crisi abitativa che si sta abbattendo sul territorio nazionale, con particolare riferimento alle città a vocazione turistica e universitaria, come Milano, Firenze, e, tra le altre, Rimini. Gli strumenti di cui si avvale il Piano, in particolare, si articolano in tre strategie: il Patto Per la Casa Emilia-Romagna, i progetti di edilizia sociale e la conversione di strutture ricettive

Compila questo modulo per scrivere un commento
Nome:
Commento:
Settesere Community
Abbonati on-line
al settimanale Setteserequi!

SCOPRI COME
Scarica la nostra App!
Scarica la nostra APP
Follow Us
Facebook
Instagram
Youtube
Logo Settesere
Facebook  Twitter   Youtube
Redazione di Faenza

Via Severoli, 16 A
Tel. +39 0546/20535
E-mail: direttore@settesere.it
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Redazione di Ravenna

via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it

Pubblicità

Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna
Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it

Credits TITANKA! Spa
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90).
Contributi incassati

settesere it notizie-romagna-rimini-oltre-un-centinaio-di-contatti-ad-un-mese-dall-apertura-dell-agenzia-della-locazione-n41721 005
Licenza contenuti Tutti i contenuti del sito sono disponibili in licenza Creative Commons Attribuzione