Ravenna, rap e nuovi linguaggi per parlare di mafie e difesa della legalità con l’evento di Cia Conad

Romagna | 09 Novembre 2023 Lab 25
ravenna-rap-e-nuovi-linguaggi-per-parlare-di-mafie-e-difesa-della-legalit-con-levento-di-cia-conad

Nuovi linguaggi, musica rap e dialogo interattivo per parlare insieme ai giovani di difesa della legalità, lotta alle mafie, criminalità in rete e sui social network. Giovedì 9 novembre al Cinema City di Ravenna duecento studenti dell’Istituto Tecnico Statale Morigia-Perdisa e del Liceo Artistico Nervi-Severini hanno preso parte all’evento nazionale “CyberMafia, le mafie tra passato e futuro in un mondo senza frontiere”, organizzato da Fondazione Conad ETS con il supporto della cooperativa Commercianti Indipendenti Associati.  Accolti dagli interventi del Sindaco di Ravenna, Michele de Pascale e dall’amministratore delegato di CIA-Conad, Luca Panzavolta, i ragazzi hanno assistito alle rime dal vivo dei rapper Albino, Clave e Moder e ai reading di Giulia e Veronica, realizzati in collaborazione con la cooperativa Ravenna Teatro. È quindi partita la diretta streaming da Milano da dove erano collegati ll’ex magistrato antimafia e presidente del Senato Pietro Grasso, il professor Ranieri Razzante, docente di cybersicurezza e direttore del Centro di Ricerca su Sicurezza e Terrorismo, la comica Geppi Cucciari e la giornalista Alessandra Tedesco.

Si è parlato di vecchie e nuove frontiere della criminalità, che ricicla denaro sporco in tutto il mondo attraverso tecnologie informatiche criptovalute e “deep web”.  Obiettivo sensibilizzare le nuove generazioni sulle emergenze sociali in atto e sulle possibili soluzioni per costruire una società più equa e inclusiva.
Compila questo modulo per scrivere un commento
Nome:
Commento:
Settesere Community
Abbonati on-line
al settimanale Setteserequi!

SCOPRI COME
Scarica la nostra App!
Scarica la nostra APP
Follow Us
Facebook
Instagram
Youtube
Logo Settesere
Facebook  Twitter   Youtube
Redazione di Faenza

Via Severoli, 16 A
Tel. +39 0546/20535
E-mail: direttore@settesere.it
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Redazione di Ravenna

via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it

Pubblicità

Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna
Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it

Credits TITANKA! Spa
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90).
Contributi incassati

settesere it notizie-romagna-ravenna-rap-e-nuovi-linguaggi-per-parlare-di-mafie-e-difesa-della-legalit-con-levento-di-cia-conad-n41556 005
Licenza contenuti Tutti i contenuti del sito sono disponibili in licenza Creative Commons Attribuzione