Ravenna, i commercianti del centro: «Sembra di vivere in un lockdown non dichiarato»

Romagna | 25 Gennaio 2022 Cronaca
ravenna-i-commercianti-del-centro-sembra-di-vivere-in-un-lockdown-non-dichiarato
L’impressione di ritrovarsi in una sorta di lockdown non dichiarato accomuna la maggior parte dei commercianti, che si trovano comunque a sostenere le spese di apertura dei propri negozi nonostante in queste prime settimane di gennaio la clientela sia minima. «Di sicuro non c’è stata la corsa all’acquisto - raccontano le titolari del negozio Hope -, anche se il mese di dicembre è andato davvero molto bene. A dire il vero anche adesso non è che vada male, nella prima settimana di gennaio si è venduto, ma di gente ce ne è meno. Molti sono a casa alle prese con la quarantena e anche di turisti non se ne vedono. A marzo saranno otto gli anni di apertura, ma di sicuro un anno come questo è da considerarsi a sé. Da fine mese, come abbiamo fatto l’anno scorso, inizieremo a proporre, oltre ai pezzi in saldo, anche capi della nuova collezione e ci auguriamo che il “giro” riprenda a breve». Sulla stessa lunghezza d’onda la titolare di Q calzature e abbigliamento, che precisa: «sembrava stesse andando bene, ma poi il flusso si è fermato. Di recente ho parlato con un rappresentante che mi ha detto che a Bologna la situazione è identica, il problema, quindi, non è solo di Ravenna». Non usa invece mezzi termini Sara Neri,  titolare di Patù Superfluo Necessario, secondo cui «novembre è stato un mese ridicolo, così come lo è stato Natale.  I saldi non servono, la gente non è in giro: non è tanto una questione di quarantene, quanto di paura».  Titolare del negozio da cinque anni, Neri avanza una lettura dei prossimi mesi molto negativa: «purtroppo non ci sono soldi e noi commercianti dobbiamo essere cauti negli acquisti. Io sono fortunata, occupandomi di oggettistica da regalo e di complementi d’arredo non sono vincolata alla moda, ma conosco colleghi disperati in quanto hanno già comprato le nuove collezioni e la merce che arriva è da pagare. Personalmente preferirei un lockdown ufficiale: non mi importa di ricevere rimborsi, basterebbe risparmiare sulle bollette». Un altro tema caldo riguarda invece i fornitori: «l’anno scorso molti hanno chiuso e, oltre a questo, un altro problema è stato quello di riuscire a fare arrivare la merce ordinata». «In questo momento – precisano dal negozio Griffe &Shoes Junior – le vendite sono ferme, anche se dicembre non è andato male. Negli ultimi giorni, però, rileviamo pochissimo movimento e in strada non passa nessuno».  (fe.fe.)
Compila questo modulo per scrivere un commento
Nome:
Commento:
Settesere Community
Abbonati on-line
al settimanale Setteserequi!

SCOPRI COME
Scarica la nostra App!
Scarica la nostra APP
Follow Us
Facebook
Instagram
Youtube
Logo Settesere
Facebook  Twitter   Youtube
Redazione di Faenza

Via Severoli, 16 A
Tel. +39 0546/20535
E-mail: direttore@settesere.it
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Redazione di Ravenna

via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it

Pubblicità

Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna
Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it

Credits TITANKA! Spa
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90).
Contributi incassati

settesere it notizie-romagna-ravenna-i-commercianti-del-centro-sembra-di-vivere-in-un-lockdown-non-dichiarato-n32396 005
Licenza contenuti Tutti i contenuti del sito sono disponibili in licenza Creative Commons Attribuzione