Maltempo, 4.800 sfollati da Bologna a Rimini, di cui 4mila sono in provincia di Ravenna

Giivedi notte sono state oltre 4.800, 1.700 in più rispetto a ieri, le persone che hanno trovato accoglienza nelle sedi allestite dai Comuni, spesso palestre o alberghi ma anche scuole e musei: la maggior parte, più di 4mila, si concentra nel ravennate, circa 500 a Bologna, 300 tra Forlì e Cesena, 32 nel riminese.
Sul totale, quasi 750 sono minori.
Per mettere al sicuro chi si trova in abitazione a rischio ieri erano sul campo quasi 900 vigili del fuoco – circa 300 in più rispetto al giorno precedente–, di cui 562 arrivati da fuori regione con 125 automezzi. Un contingente che in tutta la gioranta ha garantito, nelle quattro province colpite dal maltempo, quasi 600 interventi.
Per quanto riguarda i volontari di protezione civile sono più di 700 quelli oggi al lavoro per portare soccorso alla popolazione. Oltre a quelli emiliano-romagnoli, se ne contano quasi 400 che appartengono alle colonne mobili delle Regioni Lombardia, Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Piemonte, Umbria, Lazio, Toscana oltre che delle Province Autonome di Trento e Bolzano; 140 quelli appartenenti ad associazioni nazionali di protezione civile.
Dal 2 maggio, data dell’inizio del maltempo, salgono così a oltre 8000 le giornate/uomo messe in campo dai volontari di protezione civile.