Faenza, protocollo contro i cattivi odori fra Comune, Arpa e aziende interessate

Romagna | 03 Luglio 2017 Cronaca
faenza-protocollo-contro-i-cattivi-odori-fra-comune-arpa-e-aziende-interessate
Dopo un percorso durato alcuni mesi è stato firmato questa mattina in municipio il Protocollo d'intesa per il miglioramento della qualità ambientale nell'area industriale di Faenza. Con il supporto e la supervisione di Arpae-Ravenna, oltre al Comune di Faenza, hanno sottoscritto il protocollo le aziende Caviro distillerie srl, Dister Energie spa, Enomondo srl, Tampieri spa, Faenza Depurazioni srl e Villapana spa.

La necessità di arrivare nel tempo ad una riduzione delle emissioni odorigene, il cui impatto olfattivo è causa di disagio nella popolazione è l'obiettivo principale su cui convengono le parti. Nonostante le indagini e la letteratura scientifica in materia tendano a dimostrare che tali emissioni - per il solo fatto di avere un impatto olfattivo - non generano problemi specifici per la salute dei cittadini, è del tutto evidente che ogni miglioramento degli impatti odorigeni determina contestualmente un innalzamento della qualità della vita dei residenti e dei visitatori, così da favorire anche l'attrattività del territorio.
 
Nello specifico sono cinque gli impegni sottoscritti dalle parti:

1) La costituzione di un Tavolo permanente sugli impatti odorigeni coordinato dall'assessore all'Ambiente del Comune di Faenza aperto alla partecipazione anche di altre aziende che dovessero condividere gli obiettivi e le modalità degli interventi che saranno decisi congiuntamente; 2) L'effettuazione di un censimento dei punti di emissione odorigena all'interno di ciascuna azienda, secondo le metodologie indicate da Arpae-Ravenna e indicate nell'allegato tecnico, parte integrante del protocollo; 3) In base agli esiti delle analisi, procedere all'individuazione di eventuali ulteriori interventi sostenibili di abbattimento delle emissioni odorigene, da condividere con l'Amministrazione comunale e da effettuare in modalità coordinata; 4) Comunicare con i cittadini, al fine di informare sulle iniziative intraprese e sui risultati raggiunti, in maniera coordinata e condivisa; 5) Fissare nel triennio la scadenza dei lavori del Tavolo e l'orizzonte temporale mimino per conseguire risultati apprezzabili.

Per il sindaco Giovanni Malpezzi «l'inquinamento atmosferico derivante dalle emissioni odorigene nella zona industriale è un problema che viene da lontano. Nonostante alcune Regioni abbiano finalmente elaborato linee guida, ad oggi la normativa italiana non  prevede valori limite, né metodi o parametri idonei a misurare la portata delle emissioni in modo da determinare in maniera oggettiva l'eventuale molestia olfattiva. Nonostante ciò, come amministrazione comunale che ha a cuore sia i posti di lavoro ma anche il benessere dei cittadini, non potevamo rimanere a guardare. Le aziende coinvolte, le principali che operano tramite processi di combustione, si sono dimostrate sensibili e hanno prontamente condiviso l'avvio di questo percorso. Un punto di partenza che fa ben sperare».

L'assessore all'Ambiente Antonio Bandini auspica «che il percorso avviato possa ottenere i risultati attesi. Anche se non partiamo da zero perché già in passato qualcosa si è fatto, gli impegni oggi sottoscritti saranno uno strumento essenziale non solo di monitoraggio ma soprattutto per individuare strategie e soluzioni comuni per ridurre concretamente l'impatto dei cattivi odori. La sottoscrizione di un patto fra amministrazione pubblica e aziende sui temi ambientali crediamo sia il modo migliore per responsabilizzare sempre più le aziende al di là del semplice rispetto delle normative e delle leggi in materia».
Compila questo modulo per scrivere un commento
Nome:
Commento:
Settesere Community
Abbonati on-line
al settimanale Setteserequi!

SCOPRI COME
Scarica la nostra App!
Scarica la nostra APP
Follow Us
Facebook
Instagram
Youtube
Logo Settesere
Facebook  Twitter   Youtube
Redazione di Faenza

Via Severoli, 16 A
Tel. +39 0546/20535
E-mail: direttore@settesere.it
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Redazione di Ravenna

via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it

Pubblicità

Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna
Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it

Credits TITANKA! Spa
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90).
Contributi incassati

settesere it notizie-romagna-faenza-protocollo-contro-i-cattivi-odori-fra-comune-arpa-e-aziende-interessate-n15088 005
Licenza contenuti Tutti i contenuti del sito sono disponibili in licenza Creative Commons Attribuzione