Faenza, i primi dieci anni di Mens, un traguardo importante, fatto di 60mila hamburger all’anno

Romagna | 26 Maggio 2024 Le vie del gusto
faenza-i-primi-dieci-anni-di-mens-un-traguardo-importante-fatto-di-60mila-hamburger-allanno
Beatrice Melandri - Nel cuore di Faenza, nel 2014, nasce il Mens Sana, un piccolo locale diventato poi molto più di un semplice bar. Il nome, ispirato alla celebre frase latina «Mens sana in corpore sano», incisa casualmente sul muro del locale, rappresentava già un manifesto di ciò è diventato il locale: un luogo dove il benessere del corpo e della mente si incontrano. Inizialmente, proponeva colazioni, pranzi semplici e cocktail con frutta fresca, attirando una clientela affezionata alla qualità dei prodotti e all’atmosfera accogliente. Il primo pay-off «cocktail e cazzeggio», incarnava già il senso di leggerezza e convivialità che si respira nel locale. Nel 2017, un nuovo capitolo prende vita: l’idea di trasformare il locale in un luogo dove poter anche cenare. Al titolare, Davide Bulzaga, venne l’idea, dopo aver vissuto anni a Londra, di un food truck, già molto utilizzato nella capitale inglese. Questa idea ha permesso al Mens di iniziare a creare panini gourmet dai gusti ricercati nonostante i piccoli spazi del locale. Ma come mai proprio gli hamburger? «Mentre abitavo a Londra ho notato che l’hamburgheria andava per la maggiore, influenzato da questo ho capito che da noi non c’era nulla di paragonabile perché il tipico hamburger si poteva gustare solamente in alcuni chioschi, là, invece, era tutto più ricettato e ricercato. L’idea fin dall’inizio è stata quella di differenziarsi avendo sempre puntato anche sulla qualità ci siamo diretti per questa strada», afferma Davide aggiungendo poi «i primi menù nascono da me. Li ho provati in prima persona, sperimentando a casa. Poi le prove con un gruppo di clienti e amici con un modulo dove chiedevo le loro opinioni per capire quale fosse la strada più giusta. Durante queste prove una ragazza ha avuto l’idea del nome per uno dei nostri best-seller il Fumè». Questa innovazione ha segnato una svolta fondamentale, contribuendo a consolidare la reputazione del locale e aumentando nettamente la clientela, non più affezionata solamente all’atmosfera del locale ma fidelizzata ai gusti succulenti e stuzzicanti, ma mai banali, degli hamburger. Il Mens si è poi nuovamente rinnovato con l’arrivo del lockdown e il conseguente inizio delle consegne a domicilio a cui si è aggiunta la creazione delle birre. «Durante il lockdown volevamo dare la possibilità ai nostri clienti di gustare, oltre ai nostri panini, anche la birra, portando pur sempre un po’ di Mens a casa, da qui è nata la collaborazione con il birrificio Liquida». Nel corso degli anni si sono susseguite anche collaborazioni con altri locali faentini. «La primissima collaborazione è stata con Ebe, mi piaceva la loro filosofia e a loro è piaciuta l’idea di creare un panino con i loro passatelli fritti. Oggi collaboriamo da 5 anni». Nel corso del tempo, il nome Mens Sana è stato abbreviato semplicemente in «Mens», come affettuosamente chiamato dai clienti abituali. Oggi, il locale è diventato un punto di riferimento serale per tantissimi giovani e un luogo dove i più adulti possono gustare panini sani e ricercati. Un punto di incontro e di gusto che continua a evolversi e che è arrivato a cucinare fino a 60 mila panini l’anno, restando però sempre fedele alla propria filosofia originaria, senza mai abbandonare la ricercatezza nei sapori, gli accostamenti originali ma mai azzardati e la freschezza degli ingredienti di qualità. Il primo giugno il locale festeggia i primi 10 anni di attività e lo farà «in stile Mens», mettendo come sempre al primo posto la clientela, con un evento pieno di sorprese. Si potranno infatti trovare scatti fotografici della storia del locale, dei gadget brandizzati, una birra creata appositamente per l’occasione, si potrà partecipare a una piccola lotteria e come in ogni compleanno che si rispetti ci sarà la torta, per poi finire la serata con un dj set. Insomma un locale che punta a rimanere un luogo di aggregazione e divertimento in cui si mette al primo posto il benessere e la qualità.
Compila questo modulo per scrivere un commento
Nome:
Commento:
Settesere Community
Abbonati on-line
al settimanale Setteserequi!

SCOPRI COME
Scarica la nostra App!
Scarica la nostra APP
Follow Us
Facebook
Instagram
Youtube
Appuntamenti
Buon Appetito
Progetto intimo
FuoriClasse
Centenari
Mappamondo
Lab 25
Fata Storia
Blog Settesere
Logo Settesere
Facebook  Twitter   Youtube
Redazione di Faenza

Via Severoli, 16 A
Tel. +39 0546/20535
E-mail: direttore@settesere.it
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Redazione di Ravenna

via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it

Pubblicità

Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna
Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it

Credits TITANKA! Spa
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90).
Contributi incassati

settesere it notizie-romagna-faenza-i-primi-dieci-anni-di-mens-un-traguardo-importante-fatto-di-60mila-hamburger-allanno-n44706 005
Licenza contenuti Tutti i contenuti del sito sono disponibili in licenza Creative Commons Attribuzione