Faenza, giovedì 16 febbraio ospiti le cantine di Imola e Serra a «Incontri Divini» all’Osteria «Bisinì dla Sghisa»

Romagna | 12 Febbraio 2023 Gusto
Ritorna, dopo tre anni di stop a causa della pandemia, «Incontri Divini», il format di approfondimento sul mondo del vino organizzato da Ais Romagna . delegazione di faenza in collaborazione con l’osteria «Bisinì dla Sghisa». Giovedì 16 febbraio riparte così il viaggio fatto di parole, volti, cibo e soprattutto sfumature di Sangiovese e non solo che mette al centro la promozione del bere bene in Romagna. Un calendario che a cadenza mensile accompagnerà curiosi, wine lover, addetti del settore alla scoperta delle eccellenze in calice che attraversano e caratterizzano la parte più meridionale della produzione vitivinicola regionale. Un’incursione tra vigne e cantine, tra suoli e persone per scoprire quanto oggi il vino romagnolo abbia non solo una identità chiara, una qualità riconosciuta ma anche e soprattutto un’anima frutto di fatica, passione e caratteristiche specifiche a seconda del terroir dal quale proviene. Sarà un calendario con apputamenti mensili durante i quali vignaioli, giornalisti, appassionati parleranno delle proprie specificità attraverso un racconto corale, leggero, divertente. Tralasciando i tecnicismi, lgli appuntamenti voglio essere una parentesi aperta al savoir fair del vino romagnolo con testimonianze di gusto e autentiche.
Con «Incontri Divini» si affronterà così una chiaccherata che cercherà di mettere al centro le caratteristiche di questi terroir romagnoli declinati in sorsi autentici e unici. Nel primo incontro poi, non mancherà per i fortunati partecipanti anche un’anteprima assoluta. Ragione in più per non mancare. E così, nel locale di via Cavour 14/A, dalle 20.30, il nuovo corso di Incontri Divini si apre con il racconto delle due sottozone del Romagna Sangiovese Doc più settentrionali: Imola (new entry a livello nazionale) e Serra. Ben sette saranno le cantine, Branchini, Tre Monti, Costa Archi, Terre di Macerato, Masselina, Fondo Ca’ Vecja e Ferrucci, che porteranno all’attenzione dei palati degli enonauti intervenuti alcune delle loro referenze in rosso e bianco cercando di far scoprire ai partecipanti il profondo legame che corre tra vita, terreno e cantina. Parole, sorsi e cordialità: ecco il segreto di un successo ormai consolidato anche se arrivato alla sua sola seconda edizione.Ad accompagnare i vini lo staff dell’Osteria propone due piatti: Crostino squacquerone e lardo e Guancia di maialino brasata con purè. Il costo per la degustazione e i due piatti è di 30 euro a persona.
Per informazioni e prenotazioni: info@osteriadellasghisa.com oppure 0546/608923 (prenotazione entro mercoledì 15 febbraio salvo esaurimento posti a disposizione).
Compila questo modulo per scrivere un commento
Nome:
Commento:
Settesere Community
Abbonati on-line
al settimanale Setteserequi!

SCOPRI COME
Scarica la nostra App!
Scarica la nostra APP
Follow Us
Facebook
Twitter
Youtube
Logo Settesere
Facebook  Twitter   Youtube
Redazione di Faenza

Via Severoli, 16 A
Tel. +39 0546/20535
E-mail: direttore@settesere.it
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Redazione di Ravenna

via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it

Pubblicità

Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna
Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it

Credits TITANKA! Spa © 2017
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90).
Contributi incassati

settesere it notizie-romagna-faenza-giovedi-16-febbraio-ospiti-le-cantine-di-imola-e-serra-a-incontri-divini-allosteria-bisini-dla-sghisa-n37352 007
Licenza contenuti Tutti i contenuti del sito sono disponibili in licenza Creative Commons Attribuzione