Cesena, più risorse per l’edilizia sociale, nuovi interventi

Romagna | 15 Ottobre 2022 Cronaca
cesena-pi-risorse-per-ledilizia-sociale-nuovi-interventi
Sostituzione delle caldaie esistenti, interventi di efficientamento impianti autonomi, isolamento a cappotto, sostituzione di infissi, abbattimento delle barriere architettoniche e sistemazione delle parti esterne. È stato approvato dalla Giunta il progetto definitivo ed esecutivo dell’intervento di manutenzione straordinaria per l’efficientamento energetico e razionalizzazione dei 15 alloggi di edilizia residenziale pubblica di via Abruzzi 323. Proprio lo scorso gennaio, al complesso immobiliare che si trova in prossimità dello Stadio “Dino Manuzzi” è stato assegnato un finanziamento PNRR di 1.364.500,00 euro (Programma “Sicuro, verde e sociale” - Riqualificazione dell’edilizia residenziale pubblica parte del Piano Nazionale per gli investimenti complementari) totalmente destinato ai lavori di efficientamento energetico e di recupero che saranno eseguiti da Acer Forlì-Cesena.
 
Dopo aver proceduto all’affidamento dei lavori entro il 31 dicembre prossimo, gli interventi in programma saranno avviati entro il 30 gennaio 2023. L’obiettivo è di migliorare l’efficienza energetica, la resilienza e la sicurezza sismica, oltre che la condizione sociale nei tessuti residenziali.  Oltre ad elevare la qualità abitativa delle abitazioni, l’intervento garantirà benefici a livello urbanistico: i lavori infatti interesseranno gli esterni e gli interni garantendo un importante risparmio in termini ambientali: a questo proposito è prevista la sostituzione degli infissi e delle caldaie autonome.  Quello di Via Abruzzi è un fabbricato di proprietà comunale edificato nel 1960 e gestito da Acer provinciale. 
 
Restando sul fronte delle politiche abitative si ricorda inoltre il progetto ‘Abitare sociale Cesena – Riuso e rigenerazione del complesso monumentale Roverella in centro storico’, che ha ottenuto un contributo complessivo di 11.913.671,09 eurorientrando nel Programma nazionale della qualità dell’abitare (PinQua) del Ministero per le Infrastrutture e la Mobilità Sostenibili (Mims) con l’obiettivo di riqualificare i centri urbani, ridurre il disagio abitativo e favorire l’inclusione sociale.
 
 
Compila questo modulo per scrivere un commento
Nome:
Commento:
Settesere Community
Abbonati on-line
al settimanale Setteserequi!

SCOPRI COME
Scarica la nostra App!
Scarica la nostra APP
Follow Us
Facebook
Instagram
Youtube
Logo Settesere
Facebook  Twitter   Youtube
Redazione di Faenza

Via Severoli, 16 A
Tel. +39 0546/20535
E-mail: direttore@settesere.it
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Redazione di Ravenna

via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it

Pubblicità

Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna
Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it

Credits TITANKA! Spa
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90).
Contributi incassati

settesere it notizie-romagna-cesena-piu-risorse-per-ledilizia-sociale-nuovi-interventi-n36036 005
Licenza contenuti Tutti i contenuti del sito sono disponibili in licenza Creative Commons Attribuzione