Basket B Nazionale, OraSì Ravenna a Jesi: tanti ricordi positivi, ma anche una grande delusione
Riccardo Sabadini
La sfida che attende l’OraSì, nell’inedita serata di lunedì, è diventata nel corso degli anni un appuntamento abituale: il PalaTriccoli di Jesi è infatti stato teatro di diversi scontri tra i giallorossi ed i marchigiani a partire dal 2015-2016 fino alla retrocessione di Jesi in B, avvenuta nella stagione 2018-2019. Quattro sfide vibranti che hanno spesso sorriso ai giallorossi, usciti vittoriosi per ben tre volte, anche se l’unica sconfitta fu quella più dolorosa perché impedì alla squadra allenata per l’ultima stagione da coach Martino di accedere ai playoff.
11-10-2015: 71-79
Il PalaTriccoli fu lo scenario della prima storica trasferta dell’OraSì Ravenna nel campionato di A2: dopo la sconfitta all’esordio con Ferrara, i giallorossi si vendicarono conquistando i primi due punti vincendo di autorità sul campo marchigiano. Il mattatore fu l’indimenticato Michael Deloach, autore di 22 punti e dei canestri decisivi, ai gialloverdi non bastarono i 18 punti di Greene e la doppia doppia di Neiko Hunter.
12-03-2017: 85-88
L’edizione più bella dell’OraSì, fermata solo in semifinale dalla Virtus Bologna, soffrì le pene dell’inferno, usufruendo di un supplementare, per conquistare i due punti contro una coriacea Aurora, guidata dal fuoriclasse Dwayne Davis, autore di 29 punti. Per i giallorossi, solita prova corale, con cinque uomini in doppia cifra trascinati dalla doppia doppia d’ordinanza di Taylor Smith (18 punti e 14 rimbalzi).
22-04-2018: 69-67
I giallorossi si presentarono al PalaTriccoli per l’ultima giornata di regular season con l’obiettivo di vincere per conquistare i playoff: in una stagione complessa, con un’alchimia mai sbocciata tra Giachetti ed il resto della squadra, l’OraSì giocò una partita perfettamente in linea con la stagione, arrivando però all’ultimo possesso con la possibilità di portarsi a casa due punti e post-season. La tripla di Ray Rice fu però sputata dal ferro condannando i romagnoli e concludendo il ciclo di coach Martino in giallorosso.
24-03-2019: 78-88
Anche nella complessa stagione con coach Mazzon in panchina, il campo di Jesi è amico dei giallorossi. Fu il folletto Adam Smith il mattatore della gara, con 32 punti, 9 rimbalzi e 7 assist a referto, ben supportato dall’altro Usa Josh Hairston e Marco Cardillo, entrambi autori di 12 punti. Per Jesi, che poteva contare proprio sull’ex Rayvonte Rice e su giocatori del calibro di Leonardo Totè e Bruno Mascolo, un’amara sconfitta in una stagione terminata poi con la cocente delusione della retrocessione in serie B.
11-12-2023: ?
Che partita sarà quella di lunedì? Ravenna ci arriva in un ottimo momento di forma, a giornale chiuso è andato in scena il turno infrasettimanale contro Padova a cui l’OraSì si approccia cavalcando una striscia di tre vittorie consecutive, compresa l’ultima casalinga con Ozzano in cui i giallorossi non solo hanno vinto ma anche convinto ed entusiasmato il pubblico con una serie di canestri spettacolari. Anche Jesi non è da meno perché, al netto dell’infrasettimanale, arriva a questo appuntamento con ben sei vittorie nelle ultime sette gare, compreso lo scalpo di prestigio di Faenza nell’ultimo turno. Una partita quindi tutta da vivere e da giocare senza paura, con l’OraSì che avrà nel motore un Panzini in più: il giocatore, in recupero dal brutto infortunio patito nella fase finale della scorsa stagione, potrà dare qualche minuto e soprattutto il suo contributo in termini di esperienza e di pericolosità dal perimetro: un’arma in più per coach Bernardi che può godersi i progressi dei suoi ragazzi.