Arrivano i «Mille» di Sgarbi al Magazzino del Sale di Cervia

Romagna | 01 Giugno 2019 Cultura
arrivano-i-mille-di-sgarbi-al-magazzino-del-sale-di-cervia
Da 1000 a 100 artisti: questa è stata la drastica scrematura che il critico d’arte Vittorio Sgarbi ha operato sulle domande arrivate per la mostra I Mille di Sgarbi che inaugura il 31 maggio alle 18 ai Magazzini del Sale di Cervia.
Da sempre Sgarbi si contraddistingue per passare dalla storia dell’arte alla politica, alla televisione o alle sue ‘esplosioni verbali’, ma certamente resta uno storico dell’arte valido. La mostra vuole quindi offrire una fotografia sullo stato dell’arte contemporanea in Italia, da Ragusa a Trento: in mezzo artisti noti e altri letteralmente sconosciuti. L’idea dei Mille nasce dall’incontro di due terre, la Romagna e la Sicilia: dal romagnolo Sauro Moretti e dal siciliano Nino Ippolito, gli storici collaboratori di Sgarbi, manager il primo e ufficio stampa il secondo. Forte del resto è il legame del critico d’arte con la città che ospita la prima edizione della sua rassegna artistica: proprio tra Cervia e Pinarella Sgarbi ha passato la sua infanzia, mentre oggi è un importante sostenitore della squadra di calcio di Cervia.
Gli artisti che esporranno si sono confrontati con diverse discipline: pittura, scultura, fotografia, arte digitale e ceramica. Il noto storico dell’arte sottolinea: «In mezzo ad artisti la cui cifra stilistica è conosciuta, ce ne sono molti da gustare con interesse, probabilmente con percorsi artistici ancora poco consolidati, ma che hanno una loro originalità e qualcosa da dire oltre la rituale banalità cui ci ha abituati l’arte contemporanea. La rassegna è una vetrina per dire: ecco, questi artisti sono da seguire, vediamo come evolverà la loro produzione». Tra i nomi si segnalano Ido Erani, Carlo Ravaioli, Giorgio Conta, Rocco Iannelli e Ottavio Gigliotti e il cantautore Edoardo Bennato.

La mostra al Magazzino Torre del Sale, orari: venerdì 31 ore 19-24; sabato 1-domenica 2 ore 10.30-24; lunedì 3-venerdì 6 ore 17-20.30; venerdì 7 ore 17-24; sabato 8 e domenica 9 ore 10.30-12.30 e 17-24.
Compila questo modulo per scrivere un commento
Nome:
Commento:
Settesere Community
Abbonati on-line
al settimanale Setteserequi!

SCOPRI COME
Scarica la nostra App!
Scarica la nostra APP
Follow Us
Facebook
Instagram
Youtube
Logo Settesere
Facebook  Twitter   Youtube
Redazione di Faenza

Via Severoli, 16 A
Tel. +39 0546/20535
E-mail: direttore@settesere.it
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Redazione di Ravenna

via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it

Pubblicità

Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna
Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it

Credits TITANKA! Spa
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90).
Contributi incassati

settesere it notizie-romagna-arrivano-i-mille-di-sgarbi-al-magazzino-del-sale-di-cervia-n20734 005
Licenza contenuti Tutti i contenuti del sito sono disponibili in licenza Creative Commons Attribuzione