Alfonsine: Ali, Graziani e Mordenti sono i candidati sindaci, le loro priorità per la cittadina

alfonsine-ali-graziani-e-mordenti-sono-i-candidati-sindaci-le-loro-priorit-per-la-cittadina
Federico Savini
Sono Daniela Ali, Riccardo Graziani e Germando Mordenti i tre candidati per il Comune di Alfonsine alle elezioni amministrative dell’8 e 9 giugno. Graziani è il sindaco in carica da cinque anni, riproposto dal centrosinistra attraverso la lista «Alfonsine sì». Contro di lui si candida, per il centrodestra nella lista «Futuro per Alfonsine», Daniela Ali, senza tessere di partito e impegnata da anni nel mondo del volontariato. Terzo candidato è poi Germano Mordenti, sostenuto da Area Liberale.

Quali sono le tre priorità del vostro mandato sulle quali, qualora veniste eletti, cerchereste di intervenire fin dai primi mesi?
Daniela Ali: «In primo luogo instaurare all’interno dell’Unione dei Comuni della Bassa Romagna un rapporto di pieno dialogo e confronto, al fine di riportare e risolvere le problematiche della popolazione con il coinvolgimento diretto degli alfonsinesi. Poi riportare il mercato del lunedì mattina in piazza Gramsci, nel cuore del paese, al fine di (ri)accendere la vita sociale e dare un impulso alle attività del centro. Terzo punto: aumentare su tutti i fronti il livello di sicurezza, fornendo a cittadini e imprese un pattugliamento h24 e inserendo un sistema di videosorveglianza nei punti strategici, con anche l’ausilio delle Forze dell’Ordine, sia al centro del paese che nelle zone periferiche».
Riccardo Graziani: «Credo ci sia una priorità su tutte che non riguarda solo Alfonsine e soltanto i Comuni: di fronte a quella che è stata la più grande alluvione da tempi immemorabili, riteniamo si debba continuare a intervenire sulla sicurezza territoriale, aggiornando la mappatura delle fragilità e della capacità complessiva di tenuta del sistema idraulico, sulla base della quale definire e condividere una strategia territoriale unitaria. Si sta già operando in questo senso e con metodo scientifico; crediamo sia la strada giusta. Un altro tema urgente che stiamo già affrontando con la Regione è la pulizia dei terreni da detriti e palificazioni ancora presenti dopo il tornado del luglio scorso: non essendo state accordate risorse a questo fine dal Governo, stiamo cercando di risolvere il problema in ambito regionale. E infine i risarcimenti da parte dello Stato per queste due calamità: continueremo a richiedere in ogni sede quanto necessario a indennizzare Cittadini ed Imprese».
Germano Mordenti: «Il programma di Area Liberale mira a riportare i servizi essenziali più vicino alla comunità di Alfonsine. Questo include l’implementazione di un presidio permanente per garantire una maggiore sicurezza nel territorio. Inoltre, intendiamo promuovere una Sanità pubblica più accessibile e vicina alla popolazione, potenziando i servizi di Sanità di base per soddisfare le esigenze dei cittadini. L’obiettivo è avere una giusta assistenza medica sul posto, implementando il servizio di Guardia Medica, riportando in essere il servizio dell’Rsa. Quanto al settore urbanistico, è necessario ripristinare un ufficio per il pubblico, per snellire la burocrazia. Puntiamo a un incremento della sicurezza urbana, coinvolgendo i cittadini nella creazione di associazioni e di osservatori volontari (controllo di vicinato) in collaborazione con le forze dell’ordine.

Quali sono, invece, i temi e gli interventi che intendete sviluppare nel medio-lungo periodo, sul territorio, nei prossimi cinque anni?
Daniela Ali: «Nel medio-lungo periodo sicuramente aumentare e migliorare la cura e la manutenzione sia dell’immobile scolastico che degli immobili adibiti ad anziani e disabili. Le categorie più deboli devono essere tutelate a 360 gradi. Poi c’è la nascita di centri di aggregazione pomeridiani e serali per i giovani, poiché ad Alfonsine i giovani, soprattutto adolescenti, non hanno luogo di ritrovo e svago. Terzo punto: adottare una burocrazia semplificata, il più snella possibile e meno antiquata, che possa aiutare cittadini, commercianti e imprese nelle loro richieste, velocizzando i tempi di risposta fornendo tutti gli aiuti necessari per l’espletamento delle pratiche».
Riccardo Graziani: «Cito tre interventi cui tengo molto: il nostro progetto “Mercato riScoperto”, che punta alla rigenerazione urbana di questo edificio sulla base del percorso partecipato con la cittadinanza, recuperando la funzione sociale e aggregativa dell’area. Poi la realizzazione della nuova scuola dell’Infanzia “Bruco Samaritani” di corso Matteotti, finanziata con ben 4,6 milioni di euro da Pnrr, progetto basato sui più moderni criteri architettonici e didattici e con ampi e curati spazi esterni. E ancora la rigenerazione di piazza della Resistenza, che renderemo uno spazio verde e ameno, pur mantenendone appieno le funzionalità attuali. Ma voglio citare un quarto intervento: l’ampliamento della rete delle piste ciclopedonali».
Germano Mordenti: «Manutenzione del verde, del decoro urbano e dell’illuminazione pubblica dal centro alla periferia. Poi un incontro con Hera per rivedere il servizio di raccolta dei rifiuti urbani, che oltre a creare disagi ai cittadini, ha ridotto il centro e la periferia in una discarica a cielo aperto».

Esiste, in tutta Italia, un problema di caro-vita e povertà crescente. Come lo si può affrontare con gli strumenti di un Comune?
Daniela Ali: «Povertà e caro-vita sono temi che vanno sfortunatamente sempre più crescendo. Noi ci adopereremo abbassando le tasse comunali, aiutando le fasce più in difficoltà, dando servizi migliori ed incentivando lo sviluppo economico delle attività del paese, tenendo viva e facendo girare l’economia nel comune alfonsinese».
Riccardo Graziani: «Il bilancio dell’Unione della Bassa Romagna è per larga parte vocato alle Politiche Sociali e al sostegno delle fragilità, un elemento significativo da cui partire. Nel nostro territorio abbiamo progressivamente costruito un’organizzazione in grado di leggere i bisogni e fornire risposte efficaci, pur a volte con risorse limitate. La sfida sarà mantenere e potenziare questa struttura nonostante i tagli che spesso il sistema delle autonomie locali subisce da parte del Governo centrale. Sotto il profilo abitativo, un aiuto ci verrà anche dalla disponibilità di nuovi alloggi di edilizia popolare in via Tranvia, opera che sta per essere ultimata».
Germano Mordenti: «Lavori pubblici, rivedere protocolli di assegnazione degli appalti, studi di fattibilità, di nuove piste ciclabili e ampliamento di nuove vie commerciali. Aumentare i servizi per i disabili e per le famiglie bisognose. Semplificare la burocrazia, per un migliore sviluppo delle aziende sul territorio, creando nuove opportunità e posti di lavoro. Studiare strategie e opportunità per attirare investitori esterni».

Che ruolo ha l’associazionismo nel vostro Comune e come si può sostenere il rinnovo generazionale?
Daniela Ali: «L’associazionismo ad Alfonsine ha un ruolo di primaria importanza. Noi ci impegneremo a dare continuità alla valorizzazione delle attività svolte dalle associazioni del territorio, riconoscendole come veri e propri servizi della collettività. Inoltre attiveremo meccanismi di compensazione sociale che operino nei rapporti tra amministrazione, cittadini e associazioni».
Riccardo Graziani: «L’associazionismo e il volontariato rappresentano due grandi connotazioni del territorio alfonsinese, con le quali il Comune collabora in maniera costante e che hanno ribadito tutto il proprio prezioso rilievo sia in tempi ordinari, sia nelle emergenze che abbiamo dovuto affrontare. Il ricambio generazionale, tema che ha molteplici cause, rappresenterà una delle grandi sfide dei prossimi anni: il Comune dovrà continuare a supportare le nostre associazioni continuando le molte collaborazioni in essere, mettendo a disposizione spazi e coordinando le numerose attività svolte».
Germano Mordenti: «Creare opportunità per i giovani, attraverso la realizzazione e la rivalutazione di centri sportivi nel proprio paese, è un’ottima idea per promuovere uno stile di vita attivo, sano e socialmente integrato».
Compila questo modulo per scrivere un commento
Nome:
Commento:
Settesere Community
Abbonati on-line
al settimanale Setteserequi!

SCOPRI COME
Scarica la nostra App!
Scarica la nostra APP
Follow Us
Facebook
Instagram
Youtube
Appuntamenti
Buon Appetito
Progetto intimo
FuoriClasse
Centenari
Mappamondo
Lab 25
Fata Storia
Blog Settesere
Logo Settesere
Facebook  Twitter   Youtube
Redazione di Faenza

Via Severoli, 16 A
Tel. +39 0546/20535
E-mail: direttore@settesere.it
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Redazione di Ravenna

via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it

Pubblicità

Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna
Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it

Credits TITANKA! Spa
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90).
Contributi incassati

settesere it notizie-romagna-alfonsine-ali-graziani-e-mordenti-sono-i-candidati-sindaci-le-loro-priorit-per-la-cittadina-n44576 005
Licenza contenuti Tutti i contenuti del sito sono disponibili in licenza Creative Commons Attribuzione