Ravenna, Linea Rosa, nei primi sei mesi 215 richieste di aiuto

Ravenna | 29 Settembre 2019 Cronaca
ravenna-linea-rosa-nei-primi-sei-mesi-215-richieste-di-aiuto
I numeri dei primi sei mesi, per Linea Rosa, non si discostano troppo da quelli dello scorso anno, a conferma che la violenza sulle donne è purtroppo un problema sempre attuale. A fornirli è la presidente Alessandra Bagnara, che spiega: «Purtroppo questi dati sono la conferma di quanto percepiamo con il nostro lavoro e di quanto avviene su scala regionale e nazionale». Da gennaio a giugno di quest’anno le donne che si sono rivolte al servizio sono state 215, e la maggior parte delle richieste, pari a circa il 70%, è pervenuta da italiane. Il 90% ha subito una o più violenze e l’età più rappresentata è quella compresa tra i 30 ed i 49 anni, pari al 46%. Sotto i 29 anni la percentuale si abbassa al 12,5% e ci sono anche 4 donne di età superiore ai 70 anni. Trentatrè, invece, le donne che hanno chiesto aiuto la cui età è compresa tra i 50 ed i 59 anni. «Nella maggior parte dei casi le donne sono sposate (109) e oltre la metà, il 53,3%, pari a 106 persone, è occupata. Chi agisce la
violenza è persona nota - prosegue la presidente - e anche qui la storia si ripete». Il coniuge è infatti colpevole nella maggior parte dei casi, pari al 50,8%, percentuale che scende al 17,1% quando si parla di conviventi o di fidanzati (8,1%). Solo nell’1% dei casi la violenza viene agita da uno sconosciuto. Nel 96% dei casi le donne sono vittime di molestie psicologiche, nel 61% la violenza invece è fisica, mentre nel 32,7% dei casi è di tipo economico. Il 14,6%, infine, è vittima di violenza sessuale, mentre il 12,6% è risultata oggetto di stalking. «Più della metà delle donne ha figli che, molto probabilmente, hanno assistito alle violenze e ci troviamo quindi di fronte ad un ulteriore problema, quello della violenza assistita. Inoltre un altro dato è che le donne, prima di venire da noi, provano a chiedere aiuto ad altri». Al momento Linea Rosa gestisce anche tre case rifugio su Ravenna ed una su Cervia dove, a breve, dovrebbero diventare due.
Compila questo modulo per scrivere un commento
Nome:
Commento:
Settesere Community
Abbonati on-line
al settimanale Setteserequi!

SCOPRI COME
Scarica la nostra App!
Scarica la nostra APP
Follow Us
Facebook
Instagram
Youtube
Logo Settesere
Facebook  Twitter   Youtube
Redazione di Faenza

Via Severoli, 16 A
Tel. +39 0546/20535
E-mail: direttore@settesere.it
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Redazione di Ravenna

via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it

Pubblicità

Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna
Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it

Credits TITANKA! Spa
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90).
Contributi incassati

settesere it notizie-ravenna-ravenna-linea-rosa-nei-primi-sei-mesi-215-richieste-di-aiuto-n21766 005
Licenza contenuti Tutti i contenuti del sito sono disponibili in licenza Creative Commons Attribuzione