Omc chiude bene, 22mila visitatori, record di presenze

Ravenna | 01 Aprile 2017 Economia
omc-chiude-bene-22mila-visitatori-record-di-presenze
Presenze record alla XIII edizione dell’Offshore Mediterranean Conference & Exhibition – OMC 2017 – che si è chiusa ieri, al Pala De Andrè, di Ravenna con 22 mila visitatori, il 12% in più rispetto al 2015, recita la nota dell'organizzazione. Raddoppiato nell’arco di 10 anni anche il numero degli espositori: 650, provenienti da 30 Paesi su un’area espositiva (tra interno e esterno) di  35 mila mq, il 30% più del 2015. Molto elevato il livello tecnico dei contributi ricevuti per OMC2017.
Boom sui social #OMC2017 è stato nella top ten dei twitter più di tendenza della giornata di apertura.  
“Numeri significativi che confermano che OMC, la principale vetrina dell’Oil&Gas nel bacino del Mediterraneo, è un importante punto di riferimento non solo per le aziende del settore ma anche per i Paesi produttori”, ha dichiarato il Presidente di OMC 2017 Innocenzo Titone, chiudendo i lavori della tredicesima edizione. “Ma la tre giorni di Ravenna si è distinta soprattutto per l’altissimo livello qualitativo dei panel che hanno visto confrontarsi ministri e Ceo dell’industria energetica per disegnare le strategie che saranno applicate per guidare la transizione verso un mix energetico sostenibile”.
 
“L’energia del futuro – ha sottolineato Titone - guarda all’Europa e passa per il Mediterraneo che deve diventare un hub del gas, principale fornitore dei Paesi europei. È la sfida partita da OMC 2017, luogo di incontro di popoli e culture che hanno ribadito l’importanza della cooperazione e di solidi principi di etica ambientale verso un'economia a basse emissioni. A Ravenna si sono ritrovate anche aziende e imprenditori del settore energetico, oltre che accademici, universitari e ricercatori. Gli studenti di oggi, accorsi numerosi nella capitale dell’energia, sono i professionisti di domani e OMC guarda loro con grande attenzione”.
L’OMC 2017 si conclusa con la premiazione dei migliori paper presentati. Questi i  vincitori Fabrizio Zausa (Eni) - Best Paper for Technical Content; Bianca Cecconi, (Geolog International) – Best Paper by a Young Talent. I migliori stand premiati sono stati: Pneumax - Best Design; Rosetti Marino – Best Stand Innovation; Drillmec – Best Technical Content; DG Impianti - Best Overall Quality.
Compila questo modulo per scrivere un commento
Nome:
Commento:
Settesere Community
Abbonati on-line
al settimanale Setteserequi!

SCOPRI COME
Scarica la nostra App!
Scarica la nostra APP
Follow Us
Facebook
Instagram
Youtube
Logo Settesere
Facebook  Twitter   Youtube
Redazione di Faenza

Via Severoli, 16 A
Tel. +39 0546/20535
E-mail: direttore@settesere.it
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Redazione di Ravenna

via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it

Pubblicità

Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna
Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it

Credits TITANKA! Spa
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90).
Contributi incassati

settesere it notizie-ravenna-omc-chiude-bene-22mila-visitatori-record-di-presenze-n14237 005
Licenza contenuti Tutti i contenuti del sito sono disponibili in licenza Creative Commons Attribuzione