Il Soundscreen Festival porta Abel Ferrara al PalaCongressi di Ravenna

Federico Savini
Ci sono tanti modi di leggere, trasversalmente, la storia del cinema. E quello di considerare la musica tanto importante quanto le immagini - non compendio ma pieno fattore identitario di un film - è uno di questi modi. Precisamente quello scelto dai curatori del SoundScreen Festival di Ravenna, rassegna «da grande città» che mette appunto al centro i film imperniati sulla musica (con un concorso, delle proiezioni speciali e sonorizzazioni live in diretta) e che tornerà dal 21 al 28 settembre al PalaCongressi, con una settimana di eventi a ingresso gratuito.
E il primo evento di richiamo sarà, proprio sabato 21 alle 21.30, l’incontro con Abel Ferrara, regista underground forse un po’ dimenticato ma di assoluto culto negli anni ’80 e ’90, peraltro da sempre interessato alla musica. Oltre a incontrare il pubblico, Ferrara proietterà il documentario Alive in France e suonerà dal vivo, visto che è anche musicista.
All’interno del SoundScreen le sonorizzazioni live, con musicisti importanti della scena indie italiana chiamati da Bronson Produzioni, occupano un posto speciale. Nella fattispecie, Earthset e Luca Maria Baldini accompagneranno il primo film fantascientifico italiano, il muto L’uomo meccanico (1921) di André Deed. I Kyokyokyo porteranno in sala l’iconoclasta La coquille et le clergyman (1928) di Germaine Dulac, mentre toccherà a Bruno Dorella e Stefano Ghittoni musicare Le Révélateur (1968) di Philippe Garrel. A chiusura del festival sarà sonorizzato in diretta il classico dell’espressionismo Das Cabinet der Dr Caligari (1920) da un trio formato dagli sperimentatori rock Alessandro Baris e Beppe Scardino con il jazzista Gabriele Evangelista.
Il programma
Sabato 21
Ore 20.30. Earthset + Luca Maria Baldini su L’uomo Meccanico.
Ore 21.30. Abel Ferrara Alive in France. Incontro col regista.
Domenica 22
Ore 16. Jim Jarmusch & Tom Waits The Dead Don’t Die.
Ore 18. Abel Ferrara Go Go Tales. Ore 20.30. Kyokyokyo su La Coquille Et Le Clergyman.
Ore 21.30. Concorso Heavy Trip
Lunedì 23
Ore 20.30. Concorso Tehran: City Of Love di A.Jaberansari. A seguire Corti.
Martedì 24
Ore 20.30. Born in 69 Woodstock di Michael Wadleigh (224’)
Mercoledì 25
Ore 17.30. Concorso Corti.
Ore 20.30. Tiresia su Le Révélateur
Ore 21.45. Concorso Happiness Machine.
Giovedì 26
Ore 18. Concorso Corti.
Ore 20.30. Concorso The Sonata
Ore 22.15. Concorso Sawaf
Venerdì 27
Ore 18. J.Jarmusch Only Lovers Left Alive
Ore 20.30. Concorso Boni Bonita
Ore 22.30. Concorso Aleksi
Sabato 28
Ore 16. Concorso The Dreamer’s Field di Noam Stolerman.
Ore 17.30. Concorso The Monkey And The Mouth
Ore 20.30. Concorso Ups And Downs
Ore 22. Premiazione e poi Baris Scardino Evangelista su Caligari.