Media Romagna lancia il concorso «Fantaintervista a Dante» per i 700 anni dalla morte

Che cosa risponderebbe Dante Alighieri, se oggi potessimo rivolgergli le nostre domande e curiosità? Nasce da questa suggestione il concorso di Media Romagna (cooperativa di giornalisti che edita il settimanale Settesere-Qui) che va sotto il nome di «Fantaintervista a Dante», un’iniziativa
che rientra nel ricco calendario ufficiale delle celebrazioni per il Settimo centenario della morte del Poeta fiorentino «Viva Dante 2021», organizzato dal Comune di Ravenna.
A CHI E’ RIVOLTO
Al concorso possono partecipare tutti gli interessati, senza limite di età, anche residenti all’estero. Una sezione, in particolare, è dedicata agli studenti e alle studentesse delle scuole secondarie di secondo grado di Ravenna e di tutta la provincia.
DARE UN VOLTO A DANTE
L’obiettivo è utilizzare lo strumento dell’intervista per interrogarsi su Dante e in particolare sullo sguardo che l’autore della «Divina Commedia» aveva sulle vicende e i personaggi del suo tempo e non solo. Nelle opere inviate, non dovranno mancare i riferimenti al rapporto di Dante con Ravenna.
TEMI DA SVILUPPARE
Non c’è bisogno di particolari conoscenze su Dante, ma basterà liberare la propria fantasia e curiosità per realizzare un’intervista a Dante, seguendo però alcune regole. Bisognerà infatti sviluppare almeno uno dei seguenti temi: Dante e l’esilio; la questione delle ossa e in particolare la diatriba tra Ravenna e Firenze; Dante e i concetti di «diverso» e «straniero»; l’attualità di Dante oggi; i luoghi danteschi di Ravenna; Dante e l’enogastronomia locale.
Impersonare il pensiero di Dante sarà anche un modo per andare a leggersi o rileggersi la Divina Commedia o altri scritti sul poeta fiorentino.
I SUPPORTI SCELTI
La «Fantaintervista» potrà essere ambientata nel presente, nel passato o nel futuro ed essere realizzata attraverso una delle seguenti modalità: testo scritto (massimo 5mila battute spazi inclusi); video (massimo due minuti, formato mp4); fumetto (una pagina formato A4), cartone animato (massimo tre minuti, formato mp4).
DATA DI CONSEGNA
I lavori possono essere consegnati o spediti all’indirizzo Media Romagna, via Cavour 133 Ravenna, entro il 15 aprile 2021.
Sia i file cartacei che quelli multimediali possono essere spediti a cultura@settesere.it utilizzando We transfer. Nell’oggetto va indicata la dicitura «concorso Dante».
Nelle mail o nelle buste vanno indicati nome, cognome, recapito telefonico e, nel caso degli studenti delle superiori, la classe e la scuola. Le opere considerate più meritevoli verranno diffuse attraverso il settimanale Setteserequi e i canali social della testata. Info
Media Romagna, 0544/1880790 oppure 347/8621199.