Giornata internazionale dei diritti dell'infanzia e adolescenza
![giornata-internazionale-dei-diritti-dellinfanzia-e-adolescenza](https://www.settesere.it//inc/scripts/crop.php?img=https://backoffice3.titanka.com/verticalizzazioni/4897/254/upload/1448010487_bimbi-2.jpg&w=420&h=248)
Il 20 novembre si celebra in tutto il mondo la Giornata internazionale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. La data ricorda il giorno in cui l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite adottò, il 20 novembre del 1989, la Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza.Per l'occasione la Consulta dei Ragazzi e delle Ragazze si insedierà ufficialmente per l'anno scolastico 2015-16 con la seduta di domani, 20 novembre, alle ore 9.30 nella sala del Consiglio Comunale. Durante la mattinata i ragazzi e le ragazze, rappresentanti degli istituti scolastici, studenti della quarta e quinta classe della primaria fino alla terza classe della secondaria di primo grado, eletti democraticamente dai compagni/e di scuola, si potranno candidare e votare per eleggere il presidente e il vice presidente. Per poi affrontare nelle sedute successive istanze e temi da approfondire, nel rispetto delle linee guida deliberate dal Consiglio Comunale, recentemente approvate.“Sono certa - dichiara l’assessora all’Infanzia Ouidad Bakkali - che i ragazzi e le ragazze della Consulta anche quest’anno faranno un ottimo lavoro. Per loro è una occasione per vivere e sperimentare gli strumenti della democrazia e per noi di avere un confronto alla pari con le idee e visioni del mondo che hanno i ragazzi.”Tutti i bambini – si legge nei 54 articoli che compongono la Convenzione Onu sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza - hanno diritto a crescere con i propri genitori, a esprimere la propria opinione, a essere protetti da ogni forma di violenza, a essere curati, a essere trattati con rispetto e umanità. Nonostante vi sia un generale consenso sull’importanza dei diritti dei più piccoli, ancora oggi però molti bambini e adolescenti, anche nel nostro Paese, sono vittime di violenze o abusi, discriminati, emarginati o vivono in condizioni di grave trascuratezza. Per chi si occupa di infanzia l’impegno a garantire a tutti i bambini i loro diritti e le migliori condizioni di vita deve quindi essere quotidiano.Il Servizio nidi e scuole dell’infanzia del Comune di Ravenna sta ricordando questa importante ricorrenza con una serie di iniziative nei nidi e nelle scuole dell’infanzia rivolte a bambini e genitori con l’obiettivo di scoprire insieme il valore del testo e contribuire alla diffusione della cultura dell’infanzia.