Un novembre in versione «video»

Ravenna | 09 Novembre 2015 Cultura
un-novembre-in-versione-video
Sarà una settimana densa di appuntamenti per gli appassionati di cinema e di video: sabato 7, alle 17.30, si apre a Sala D'Attorre la rassegna «Un piatto da regista» con  Edoardo Ambroggi che parlerà di La cuisine au cinéma: cibo e intrattenimento nel cinema d'Oltrealpe, il primo di tre appuntamenti dedicati a cibo e cinema: una visione suggestiva e originale del frequente rapporto fra il cinema dei Paesi gemellati e il cibo, attraverso l’analisi e l’approfondimento di alcuni film. Si prosegue sabato 14 con Giulia Lavatura Ein Kaffeekunst - Una caffè artistico, mentre il 21, chiude Fabrizio Varesco con Formale e carnale: la rappresentazione del cibo nel cinema di James Ivory e Peter Greenaway. Ingresso gratuito.
A Palazzo dei Congressi mercoledì 11 «Human Rights Nights» con incontri e proiezioni per sensibilizzare e promuovere i diritti umani: alle 10.15 Baykar Sivazliyan parlerà del genocidio armeno, tema affrontato poi nel film, alle 10.30, Common ground di Alice Musi e Federico Bizzarini. In sala sarà presente la regista. Alle 15 invece si parlerà del tema della crisi siriana con il documentario Silvered water di Ossama Mohammed. A chiudere la giornata, alle 17, «Finding Fela!» documentario sulla vita, la musica e l'influenza culturale  dell'artista e attivista nigeriano Fela Kuti.
Un cineforum per approfondire gli aspetti socio-culturali e politico economici su cui si fonda l'Europa questo il tema della rassegna che il Circolo cooperatori realizza alla Sala Nullo Baldini del Palazzo della Cooperazione di via Faentina 106: giovedì 12 Un mondo nuovo di Alberto Negrin, il 19 Non sposate le mie figlie di P De Chauveron, il 26 Nella terra del sangue e del miele di A Jolie. Infine la serata conclusiva il 3 dicembre è dedicata a video e clips “interattive”. Inizio proiezioni ore 20.30.
All'interno del Festival Internazionale del Mosaico venerdì 6 novembre, alle ore 15.30, presso la sala multimediale del MAR, verranno presentati i film-documentari «CorpoGiochi® a Scuola - Tessere di didattica», prodotti da Cantieri e dal IX Circolo Didattico di Ravenna, con il contributo della Fondazione Akhmetov. Si tratta di tre film che seguono i bambini di due classi lungo tutto il secondo ciclo della scuola primaria e spiegano alcune delle scelte metodologiche e delle modalità di lavoro attivate all’interno del progetto CorpoGiochi® a Scuola. Questo progetto coinvolge 12 scuole facenti parte di cinque istituti scolastici di Ravenna, per un totale di 953 alunni di 4/13 anni e 118 docenti e punta ad una visione globale e integrata della persona e all’educazione come un processo di evoluzione e di sviluppo nel quale il bambino ha un ruolo attivo. Vuole favorire l’integrazione sia fra i differenti aspetti della persona che fra le discipline e i vari momenti scolastici. Per questo motivo sono stati invitati degli artisti a interagire con i bambini e a spiegare la loro arte. Viene data molta importanza ai linguaggi artistici e si fonda su una relazione particolare e privilegiata con Danza d’Autore, Poesia, Mosaico, Ceramica e Arti Visive. Protagonista di alcuni di questi incontri con le scuole Marco Bravura: «Mi hanno fatto tante domande, molto approfondite – spiega l'artista ravennate. È stato un lavoro splendido e sono stati poi i bambini a portare i loro genitori a vedere una delle mie opere, Purpura Ardea, che prima avevamo visto insieme».
Attualmente, oltre al Bravura, si sono messi a disposizione del progetto e sono stati ‘adottati’ anche il pittore ravennate Roberto Pagnani e l’artista ravennate Dusciana Bravura.
 
Compila questo modulo per scrivere un commento
Nome:
Commento:
Settesere Community
Abbonati on-line
al settimanale Setteserequi!

SCOPRI COME
Scarica la nostra App!
Scarica la nostra APP
Follow Us
Facebook
Instagram
Youtube
Logo Settesere
Facebook  Twitter   Youtube
Redazione di Faenza

Via Severoli, 16 A
Tel. +39 0546/20535
E-mail: direttore@settesere.it
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Redazione di Ravenna

via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it

Pubblicità

Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna
Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it

Credits TITANKA! Spa
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90).
Contributi incassati

settesere it n9842-un-novembre-in-versione-video 005
Licenza contenuti Tutti i contenuti del sito sono disponibili in licenza Creative Commons Attribuzione