Festival Naturae, dal week musica, libri e incontri nel segno dell'ambiente

Da sabato 25 luglio a domenica 2 agosto entra nel vivo il «Festival Naturae», manifestazione voluta dall'associazione Solaris per valorizzare le eccellenze naturalistiche del territorio. Spiega il presidente Omero Canali: «Siamo giunti all'ottava edizione e anche quest'anno l'obiettivo è quello di rafforzare la rete tra gli operatori del lido e sensibilizzarli rispetto alle potenzialità presenti, valorizzando le eccellenze dei dintorni». Spazio quindi ai produttori locali - come l'azienda agricola Rubboli, che ospita sull'aia presentazioni di libri accompagnate da vino biologico - e a chi, attraverso i ritmi della villeggiatura, mette a disposizione le proprie esperienze e i propri saperi. Come nel caso di Rina Fiumana Godoli, ex maestra elementare che il primo agosto aprirà le porte di casa, in via Pancaldo, per presentare il proprio libro dal titolo «Al tempo delle stufe», o come avviene con le eco visite guidate della naturalista Eugenia Bugni. «Accanto agli eventi della settimana clou, nei mesi di luglio e agosto si susseguiranno pedalate, con percorsi diversificati in base alla lunghezza del percorso, escursioni, concerti e film, che verranno ospitati nell'Arena del sole». Accanto ai mercatini che ospitano produttori biologici, tra le novità di quest'anno, oltre al programma di Radio Capital, in anteprima il 25 luglio, ci sarà un concerto all'alba, martedì 28, la cui organizzazione è stata affidata ad Andrea Mustacchi, neo diplomato al conservatorio di Cesena. «Ci proponiamo - spiega Canali - di coinvolgere esercenti e abitanti, come accade ad esempio per l'iniziativa “Puliamo il lido”, dove i negozianti mettono a disposizione piccoli premi per i bambini che svolgono interventi di pulizia». All'interno del festival trovano spazio anche gli animali: «dal momento che Lido di Classe è uno dei pochi ad ospitare spiagge per cani - osserva il presidente - abbiamo pensato ad un incontro, alle 17 del 31 luglio, con le veterinarie Carla Ricci e Donatella Saporetti in cui si parlerà di omeopatia per animali, con tanto di aperitivo per amici a quattro zampe». Tra le curiosità anche lo «Yoga della risata», dove Graziella Frassinetti terrà un laboratorio esperenziale finalizzato alla risata liberatoria a partire alle 10 del 31 luglio al centro sportivo Batì. «Proseguono, infine, le collaborazioni con il planetario e con gli alberghi locali, che offrono i propri spazi per ospitare mostre e piccole esposizioni». La manifestazione è organizzata in collaborazione con il comitato cittadino di Lido di Classe, l'assessorato al Decentramento del Comune di Ravenna, la circoscrizione di Castiglione di Ravenna, l'ufficio territoriale per la Biodiversità di Punta Marina del Corpo Forestale dello Stato, il parco regionale del Delta del Po e la Ricicloofficina di Ravenna.