Successo per la quarta edizione di Critici per caso

Ravenna | 16 Giugno 2015 Cronaca
successo-per-la-quarta-edizione-di-critici-per-caso
Si sono svolte ieri sera a Castiglione, nella sala Tamerice accanto alla sede della Circoscrizione, le premiazioni di Critici per caso, concorso legato alla stagione di Prosa del teatro Alighieri.
Tre i premiati di ogni cateogoria:
 Per la prima (11-15 anni) ha vinto Francesca Burgini
(16-20 anni) è stato premiato Lorenzo Bandini
(Oltre 21anni): il riconoscimento è andato a Jacopo Gardelli

Queste le motivazioni della giuria per i primi tre classificati:

 Il racconto puro e fresco di uno spettacolo nel quale, senza pudore, la giovane autrice snocciola gli interrogativi che la visione le ha scatenato. Interrogativi profondi ai quali la nostra “critica per caso” riesce a dare nella conclusione risposte audaci e intriganti, inserendole in un testo che – seppure a tratti affrettato – coniuga la sintesi alla completezza e riesce a cogliere e a esprimere i vari livelli di lettura dello spettacolo in maniera efficace ed esauriente.

 Una recensione che subito penetra in una considerazione affilata sul senso del portare a teatro una storia come quella di Frost e Nixon – riassumendo la trama dello spettacolo in poche ed efficaci frasi e passando poi ad appropriate considerazioni su quanto visto. Seppure si sentano, in tutti i testi inviati dall’autore, le influenze di altre recensioni che sarebbe bene cercare di tenere come proprio background personale e non come ispirazione diretta, di questo lavoro in particolare si apprezzano il giusto distacco critico, il lessico appropriato e le buone capacità di linguaggio.


Con un’ottica professionale e documentata, il testo si addentra perfettamente nella storia di Aung San Suu Kyi e nella trasposizione teatrale che le Albe hanno realizzato. L’autore è bravo a cogliere ogni aspetto dello spettacolo – dalla recitazione alla musica di scena, dalla drammaturgia all’interpretazione del lavoro – e, se ci permettiamo di consigliargli di abbandonarsi con più disinvoltura anche alla dimensione metaforica nella quale il teatro riesce a trasportarci, ne apprezziamo comunque le ottime doti di comprensione, di linguaggio e di attenzione nel tentativo di riportare al lettore tanti dettagli che non è da tutti riuscire a cogliere ed esprimere dopo la visione.

Uno speciale riconoscimento è andato alle famiglie Padoan e Sforza, i cui membri hanno partecipato al progetto recensendo più spettacoli della stagione.
Compila questo modulo per scrivere un commento
Nome:
Commento:
Settesere Community
Abbonati on-line
al settimanale Setteserequi!

SCOPRI COME
Scarica la nostra App!
Scarica la nostra APP
Follow Us
Facebook
Instagram
Youtube
Logo Settesere
Facebook  Twitter   Youtube
Redazione di Faenza

Via Severoli, 16 A
Tel. +39 0546/20535
E-mail: direttore@settesere.it
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Redazione di Ravenna

via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it

Pubblicità

Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna
Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it

Credits TITANKA! Spa
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90).
Contributi incassati

settesere it n8828-successo-per-la-quarta-edizione-di-critici-per-caso 005
Licenza contenuti Tutti i contenuti del sito sono disponibili in licenza Creative Commons Attribuzione