Surgital pensa in grande tra investimenti e Stati Uniti

Bassa Romagna | 05 Ottobre 2014 Economia
surgital-pensa-in-grande-tra-investimenti-e-stati-uniti
La Surgital di Lavezzola pensa in grande grazie a nuovi investimenti sia tecnici che commerciali: da un modello di innovazione sostenibile grazie alla turbina «senza grassi» progettata dall’Ibt Group (che verrà presentata in anteprima al Cibus Tec che si terrà a Parma dal 28 al 31 ottobre 2014) alla nuova filiale commerciale oltre oceano. «Stiamo andando bene, siamo un’azienda in incremento, non ci possiamo lamentare - spiega Elena Bacchini, alla guida dell’azienda insieme ai genitori -. Sta crescendo sia il fatturato legato all’Italia, che rappresenta il 65% del totale, che quello all’estero che diventa, anno dopo anno, sempre più importante».
La ricetta del successo per l’azienda leader nella produzione di pasta fresca surgelata, piatti pronti e sughi surgelati, si conferma ancora una volta l’innovazione e l’estero. «Investire è cruciale per avere un buon andamento - continua Bacchini -. Abbiamo inoltre la massima attenzione all’estero, tanto che oggi siamo presenti in 70 Paesi e in quelli principali abbiamo da tempo anche una filiale commerciale: Francia, Inghilterra e Germania».
Ed è proprio dall’estero che arriva forse la novità più rilevante del 2014. «Abbiamo aperto una filiale commerciale negli Stati Uniti, a Norwalk (Connecticut) - spiega Bacchini -. Per i prossimi anni puntiamo molto su un’espansione del mercato americano e vorremmo vedere già i primi frutti dal 2015».
Ovviamente il cuore dell’azienda, con 220 lavoratori e un giro d’affari di 70 milioni «che puntiamo - svela Bacchini - a chiudere in aumento dell’8% circa» è a Lavezzola. «Abbiamo fatto investimenti importanti negli ultimi 4 anni e pensiamo di mettere in funzione il magazzino di stoccaggio entro la prima metà del 2015 - anticipa -. Una volta completato, si libererà spazio di fianco alla produzione e sicuramente acquisteremo nuove linee produttive».
Con grandi investimenti fatti e in programma, dopo aver messo in campo risorse importanti, Elena Bacchini lancia un grido d’allarme su Matrix, il progetto di Officine dell’Ambiente che produrrà composti dai rifiuti degli inceneritori. «Puntiamo sulla qualità e la salubrità dei nostri prodotti, comprando materie prime di grande qualità - analizza -. Il progetto Matrix è scellerato: potrebbe creare danni molto gravi a noi e alle altre aziende alimentari del comprensorio conselicese. Oltre ai pericoli per la salute dei cittadini, che viene prima di tutto, sono realmente a rischio certificazioni ambientali e di altra natura».
Entrando più nel dettaglio dell’ultimo investimento, si tratta di un innovativo impianto di autoproduzione energetica ad altissima efficienza ed emissioni prossime allo zero. Il sistema, stando a quanto affermato dai produttori dello stesso, unico in Italia per le sue caratteristiche di sostenibilità e rispetto ambientale, produrrà congiuntamente energia elettrica, vapore e freddo grazie all’impiego di una turbina oil-free frutto di un brevetto di derivazione aerospaziale dell’americana Capstone. Il sistema è composto da una turbina a gas naturale da 600 kWe che ottimizza la produzione di vapore (3.000 kg/ora a 8 bar) mediante l’impiego di un generatore di vapore a recupero e bruciatore in vena d’aria che sfrutta totalmente l’energia dei gas di scarico della turbina. Il vapore serve ad alimentare un frigorifero ad assorbimento ad ammoniaca che produce il liquido refrigerato a -30°C necessario per alimentare la nuova cella frigorifera da 14.000 posti pellet.

Christian Fossi
economia@settesere.it
Compila questo modulo per scrivere un commento
Nome:
Commento:
Settesere Community
Abbonati on-line
al settimanale Setteserequi!

SCOPRI COME
Scarica la nostra App!
Scarica la nostra APP
Follow Us
Facebook
Instagram
Youtube
Logo Settesere
Facebook  Twitter   Youtube
Redazione di Faenza

Via Severoli, 16 A
Tel. +39 0546/20535
E-mail: direttore@settesere.it
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Redazione di Ravenna

via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it

Pubblicità

Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna
Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it

Credits TITANKA! Spa
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90).
Contributi incassati

settesere it n6523-surgital-pensa-in-grande-tra-investimenti-e-stati-uniti 005
Licenza contenuti Tutti i contenuti del sito sono disponibili in licenza Creative Commons Attribuzione