Arriva il festival del fumetto di realtà Komikazen, per quattro giorni

Ravenna | 09 Ottobre 2014 Cultura
arriva-il-festival-del-fumetto-di-realt-komikazen-per-quattro-giorni
Dal 9 al 12 ottobre 2014 si apre a Ravenna la decima edizione di Komikazen – Festival Internazionale del Fumetto di Realtà, a cura di Elettra Stamboulis e Gianluca Costantini. In occasione della sua decima edizione, il festival prevede un calendario denso di eventi, mostre ed attività disseminate nel territorio ravennate. Il tema centrale di quest'anno è l'autobiografia e la biografia. Raccontare se stessi, rappresentarsi, disegnarsi: dal selfie ai numerosi progetti di ricerca delle neuroscienze e scienze mediatiche che si occupano di egomania, il racconto autobiografico e le differenti visioni che gli autori hanno di sé e del sé in rapporto alla propria storia e al proprio vissuto è tornato alla ribalta nell'epoca dei social network. Numerose esposizioni, workshop per professionisti (uno per tutti quello con Eddie Campbell) e per bambini, approfondimenti e incontri con gli autori. Tra gli artisti saranno presenti Eddie Campbell, Gord Hill, Hamid Reza Vassaf, Gipi, Ugo Bertotti, Roberto Recchioni, Giuseppe Palumbo, Tuono Pettinato, Rocco Lombardi, Marina Girardi, David Vecchiato, Liliana Salone, e tanti altri.
Si inizierà con un'anteprima del festival, sabato 4 ottobre, quando sarà presentata la mostra sulla dinastia ottoniana e la sua presenza storica all'interno della città di Ravenna Disegnare il Medioevo. Tra i diplomi imperiali del X secolo, cronache quattro-cinquecentesche dei massimi storici ravennati e testimonianze iconografiche sull’idea della Ravenna romana e tardo imperiale, si sono intrufolate tre storie originali e una mappa immaginaria realizzate da Gianluca Costantini, Rocco Lombardi e Giuseppe Palumbo, per raccontare cosa resta della dinastia degli Ottoni nella memoria storica romagnola. Giovedì 9 ottobre alle 20.30 nella Galleria Mirada, si terrà invece l'incontro con Gord Hill, autore di 500 anni di resistenza, il primo fumetto realizzato da un nativo sulla storia della resistenza del proprio popolo di fronte alla violenza del colonialismo europeo.
Gli appuntamenti proseguono fino a domenica 12, il calendario completo:
www.komikazenfestival.org
Compila questo modulo per scrivere un commento
Nome:
Commento:
Settesere Community
Abbonati on-line
al settimanale Setteserequi!

SCOPRI COME
Scarica la nostra App!
Scarica la nostra APP
Follow Us
Facebook
Instagram
Youtube
Appuntamenti
Buon Appetito
Progetto intimo
FuoriClasse
Centenari
Mappamondo
Lab 25
Fata Storia
Blog Settesere
Logo Settesere
Facebook  Twitter   Youtube
Redazione di Faenza

Via Severoli, 16 A
Tel. +39 0546/20535
E-mail: direttore@settesere.it
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Redazione di Ravenna

via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it

Pubblicità

Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna
Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it

Credits TITANKA! Spa
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90).
Contributi incassati

settesere it n6507-arriva-il-festival-del-fumetto-di-realt-komikazen-per-quattro-giorni 005
Licenza contenuti Tutti i contenuti del sito sono disponibili in licenza Creative Commons Attribuzione