Il carnevale di Capossela in pineta (in caso di maltempo all'Alighieri )

Sarà la pineta San Giovanni (presso Micoperi) ad accogliere il concerto di Vinicio Capossela «Il carnevale degli animali e altre bestie d'amore» mercoledì 18 giugno, ore 21 (in caso di maltempo il concerto si svolgerà al Teatro Alighieri): l’ossatura del concerto viene dal Carnevale degli animali di Camille Saint-Saens, un componimento eseguito privatamente nel 1887 per la festività del martedì grasso., pervaso da un senso di dissacrante umorismo che l’autore volle fare eseguire pubblicamente soltanto dopo la sua morte. Bestie cantate e incantate troveranno così spazio nei testi e nelle musiche di Capossela che sarà accompagnato dalla Vianiner Philharmoniker, un ensemble di eccellenti solisti uniti da una comune, gioiosa visione della musica. I brani, tutti piuttosto brevi, si riferiscono ognuno ad un animale, ne riproducono musicalmente il carattere e non mancano citazioni di temi conosciuti. Nello spettacolo vengono alternati a canzoni con un collegamento narrativo che attinge alla più svariata letteratura. Da L’usignolo e la rosa di Wilde a Bestiario d’amore di R. De Fournival. Le canzoni sono in parte edite, in parte inedite. due, La cicogna e Zarafà sono i titoli di coda dei due film omonimi. All’ensemble dei Vianiner si unisce il Trio Amadei e la formazione consolidata composta da Vincenzo Vasi al theremin, Asso Stefana, chitarre, Zeno de Rossi, tamburi, e Peppe Frana, oud e strumenti medievali. Lo spettacolo vedrà sul palco come ospite la voce narrante della grande Ermanna Montanari del Teatro delle Albe.