Un "Mare sicuro" grazie alla Guardia costiera

L'operazione Mare sicuro che si è svolta dal 18 giugno al 18 settembre a cura della Guardia costiera - Direzione marittima Regione Emilia Romagna sul litorale romagnolo, dal Po di Goro a Cattolica, ha rivelato un panorama che, come ha definito, Franco Maltese, comandante della Guardia costiera, "Mediamente con un buon rispetto delle regole, per fortuna ci sono sempre meno sprovveduti in mare". L'operazione ha visto coinvolto 100 uomini, 10 battelli veloci e 10 autopattuglie per tutta l'estate ed ha portato a soccorrere 37 unità da diporto in difficoltà, 137 persone, di cui 21 decedute, 10 per annegamento. Ma l'operazione riguarda anche i pattaugliamenti con funzioni di polizia giudiziaria che hanno visto effettuare 12995 controlli (escluso l'abusivismo) con 261 verbali amministrativi, poco meno del 2% sul totale, e 8 notizie di reato.
Un dato confortante rispetto agli scorsi anni che hanno evidenziato più controlli, e un calo delle notizie di reato anche grazie al Bollino blu richiesto ai diportisti.