Wasp di Massa, in 3D protesi per Paralimpiadi e mondiali di surf

Bassa Romagna | 15 Settembre 2016 Economia
wasp-di-massa-in-3d-protesi-per-paralimpiadi-e-mondiali-di-surf
La canoista Veronica Yoko Plebani è in partenza per le Paralimpiadi di Rio, mentre il surfista Fabrizio Passetti si prepara per i Mondiali di La Jolla in California. Si tratta di due atleti azzurri che hanno già un palmares ricco di successi e trofei, e che hanno in comune una caratteristica: utilizzano protesi stampate in 3D da Marco Avaro, ingegnere biomedico che aderisce al gruppo Wasp Medical. Nel suo laboratorio lavora con una Delta Wasp 40-70 e con tre Delta Wasp 20-40.
«Per Veronica ho realizzato un tutore per la mano - spiega Avaro -, mentre a Fabrizio serviva una protesi in carbonio estremamente performante, in grado di resistere a sollecitazioni anche notevoli».
Entrambi gli atleti sono entusiasti del risultato ottenuto e sono una testimonianza tangibile degli straordinari risultati che si possono raggiungere grazie alla stampa 3D.
Nel laboratorio ortopedico Del Bene di Trieste, l’ingegnere friulano è in grado di realizzare protesi sempre più sofisticate con le Delta Wasp. «Alla base ci sono filamenti di alta qualità, molto performanti grazie a TreeD Filaments, e naturalmente le veloci e precise stampanti di Wasp - continua -. Ormai la stampa 3D è diventata qualcosa di strutturale, estremamente calcolata e di grandissima precisione. Stiamo stampando pezzi con tolleranze di due decimi di millimetro».
Il rapporto di Marco Avaro con Wasp è molto stretto e fecondo per entrambi. In particolare sta sperimentando un nuovo estrusore full metal e ne è entusiasta: «Ha la particolarità di rendere omogenee le stampate, per cui tutto risulta estremamente robusto e coeso - conclude -. E’ una sperimentazione che sto portando avanti con grande impegno e soddisfazione e che alla fine ci consentirà di avere a disposizione vere e proprie ‘macchine da guerra’».
Dopo il successo e la curiosità suscitati durante la scorsa edizione di Argillà, Wasp l’ultimo fine settimana ha partecipato in piazza a Faenza alla prestigiosa manifestazione internazionale dedicata alla ceramica.
Compila questo modulo per scrivere un commento
Nome:
Commento:
Settesere Community
Abbonati on-line
al settimanale Setteserequi!

SCOPRI COME
Scarica la nostra App!
Scarica la nostra APP
Follow Us
Facebook
Instagram
Youtube
Logo Settesere
Facebook  Twitter   Youtube
Redazione di Faenza

Via Severoli, 16 A
Tel. +39 0546/20535
E-mail: direttore@settesere.it
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Redazione di Ravenna

via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it

Pubblicità

Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna
Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it

Credits TITANKA! Spa
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90).
Contributi incassati

settesere it n12487-wasp-di-massa-in-3d-protesi-per-paralimpiadi-e-mondiali-di-surf 005
Licenza contenuti Tutti i contenuti del sito sono disponibili in licenza Creative Commons Attribuzione