Una sperimentazione per migliorare la qualità, l’efficienza e la sostenibilità della viticoltura

07 Agosto 2016 Economia
una-sperimentazione-per-migliorare-la-qualitlefficienza-e-la-sostenibilit-della-viticoltura
Il Consorzio Agrario di Ravenna, in collaborazione con il Centro di Ricerca per la Viticoltura di Conegliano Veneto, è impegnato in questi mesi nell’attuazione di un percorso sperimentale che punta a migliorare la qualità, l’efficienza e la sostenibilità della viticoltura sul nostro territorio. 
Il progetto, di durata triennale, è stato avviato lo scorso anno ma già il prossimo settembre sarà possibile conoscerne i primi risultati: «Sono state coinvolte alcune aziende vitivinicole locali con le quali è stato elaborato un progetto per il miglioramento qualitativo in campo di alcuni vitigni, tra cui trebbiano e pinot - spiega Fabio Pelliconi, dirigente area Ricerca e sviluppo del Consorzio Agrario -. L’obiettivo principale è migliorare la qualità di questi vitigni ma anche, più in generale, di adattare le tecniche di coltivazione, concimazione e irrigazione ai singoli terreni».
In questo secondo anno di attività si è lavorato su diversi itinerari tecnici colturali per ottenere risultati differenziati e procedere ad un confronto al termine del periodo sperimentale: «Abbiamo lavorato su fertirrigazione, ossia nutrizione della pianta in funzione delle cinetiche e dei ritmi di assorbimento dei minerali a confronto con la concimazione granulare tradizionale; sul miglioramento dell’irrigazione, intesa come irrigazione di precisione in funzione delle dotazioni del suolo realizzata grazie a delle particolari sonde e, infine, adottato tecniche diverse di potatura secca, verde, sfogliatura e diradamento grappoli» spiega Pelliconi.
Il lavoro, che coinvolge complessivamente cinque aziende agricole, viene svolto dagli sperimentatori dell’area Ricerca e sviluppo del Consorzio Agrario di Ravenna di concerto con i ricercatori del Cra Vit e si concluderà nel 2017: «Ci aspettiamo di ottenere un miglioramento della qualità dei vitigni in funzione della produzione anche di vini frizzanti; un miglioramento dell’efficienza della tecnica colturale con un conseguente contenimento dei costi e - conclude il dirigente - un avanzamento nel campo della sostenibilità ambientale».
Nel mese di settembre saranno organizzate visite in campo mentre nel periodo invernale sono in programma una serie di iniziative divulgative.
Info: 0545/906211, mail info@consorzioagrarioravenna.it, sito www.consorzioagrarioravenna.it.
Compila questo modulo per scrivere un commento
Nome:
Commento:
Settesere Community
Abbonati on-line
al settimanale Setteserequi!

SCOPRI COME
Scarica la nostra App!
Scarica la nostra APP
Follow Us
Facebook
Instagram
Youtube
Logo Settesere
Facebook  Twitter   Youtube
Redazione di Faenza

Via Severoli, 16 A
Tel. +39 0546/20535
E-mail: direttore@settesere.it
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Redazione di Ravenna

via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it

Pubblicità

Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna
Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it

Credits TITANKA! Spa
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90).
Contributi incassati

settesere it n12158-una-sperimentazione-per-migliorare-la-qualitlefficienza-e-la-sostenibilit-della-viticoltura 005
Licenza contenuti Tutti i contenuti del sito sono disponibili in licenza Creative Commons Attribuzione