Prodotti Igp, la pera dell’Emilia Romagna

30 Gennaio 2016 Economia
prodotti-igp-la-pera-dellemilia-romagna
Abate Fetel, Conference, Decana del Comizio, William, Passa Crassana, Cascade, Max red Barlett e Kaiser. Sono queste le tipologie di Pera dell’Emilia Romagna Igp che vengono coltivate da 11 soci rappresentanti di circa 7.000 produttori con 3.000 ettari certificati e 10.000 tonnellate potenziali di prodotto annuo. Numeri impressionanti per un frutto simbolo dell’agricoltura della Regione che dal 2002 è tutelato attraverso il consorzio con sede nel ferrarese. Dati che definiscono come il 65% della produzione nazionale della pera, circa 850.000 tonnellate, avvenga nella zona di produzione compresa nei comuni delle province di Reggio Emilia, Ferrara, Modena, Ravenna e Bologna. Caratteristica di questa coltivazione è che per la stragrande maggioranza dei casi l’areale non supera mai il confine sud dell’Emilia Romagna.
La sua versatilità in cucina è dimostrata dell’utilizzo che un tempo se ne faceva in tavola. Conservabile attraverso l’utilizzo di un sacchetto di carta a temperatura ambiente (2-3 giorni) oppure nella parte bassa del frigorifero (max 7 giorni), la Pera dell’Emilia Romagna Igp oltre ad essere consumata fresca, può essere utilizzata come ingrediente dagli antipasti di pesce ai primi piatti (risotto al pecorino e pere), a secondi (filetto di maiale e miele), in dolci e macedonie o ancora nell’abbinamento popolare classico con i formaggi.
La storia della produzione della pera in regione è antica. Alcuni reperti datano l’utilizzo di questo frutto, oltre 4.000 anni fa, mentre la sua coltivazione in maniera intensiva arriva solo a cavallo del 1300 d.C. Una delle prime rappresentazioni grafiche di questo succoso frutto la si ritrova nell’affresco «Madonna della pera» del 1450.
Gusto e salute con la Pera dell’Emilia Romagna Igp vanno a braccetto. Anche se ricca di zuccheri naturali, la pera è un frutto ideale per la dieta (160 grammi contengono 100 calorie). Le pere sono inoltre un’importante fonte di fibre, potassio e vitamina C. Molto ricca è la presenza di polifenoli che proteggono dai radicali liberi. Proprietà di prevenzione dalle malattie cardiovascolari, proprietà depurative grazie alla presenza dell’acido malico, energetiche e di regolazione dell’attività intestinale sono altre caratteristiche che fanno della pera un aiuto salutare da mangiare tutti i giorni. Inoltre il succo è antinfiammatorio e viene indicato per chi soffre di ipertensione, problemi alla gola e alle corde vocali. La pera, infine, è ricca di boro, un valido aiuto per contrastare l’osteoporosi.
Ulteriori informazioni sulla Pera dell’Emiia Romagna Igp è possibile trovarle su www.csoservizi.com.

Riccardo Isola

 
Compila questo modulo per scrivere un commento
Nome:
Commento:
Settesere Community
Abbonati on-line
al settimanale Setteserequi!

SCOPRI COME
Scarica la nostra App!
Scarica la nostra APP
Follow Us
Facebook
Instagram
Youtube
Appuntamenti
Buon Appetito
Progetto intimo
FuoriClasse
Centenari
Mappamondo
Lab 25
Fata Storia
Blog Settesere
Logo Settesere
Facebook  Twitter   Youtube
Redazione di Faenza

Via Severoli, 16 A
Tel. +39 0546/20535
E-mail: direttore@settesere.it
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Redazione di Ravenna

via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it

Pubblicità

Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna
Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it

Credits TITANKA! Spa
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90).
Contributi incassati

settesere it n10406-prodotti-igp-la-pera-dellemilia-romagna 005
Licenza contenuti Tutti i contenuti del sito sono disponibili in licenza Creative Commons Attribuzione