Teatro e musica in Romagna da venerdì 17

E’ ancora una volta una settimana all’insegna del teatro quella che si apre a metà di febbraio che proprio venerdì 17 porterà al teatro Novelli di Rimini uno spettacolo tutto musicale. Tornano infatti ad esibirsi in duo Gino Paoli e Danilo Rea, che in «Due come noi che…» rivisitano in chiave intima e jazzistica il repertorio del grande genovese. Ingresso 30-45 euro. Sempre il Novelli, domenica 19, ospiterà Aterballetto nel doppio allestimento «Rain Dogs» (musica di Tom Waits) e «Bliss» (musica di Keith Jarrett»), mentre la prosa sarà protagonista al Bonci di Cesena dove da giovedì 23 Michele Riondino porterà sul palco il Giulio Cesare shakespeariano. Sempre giovedì 23 il Diego Fabbri di Forlì ha in programma la prima replica della commedia di Noel Coward Spirito Allegro con Leo Gullotta, ma nei giorni precedenti il teatro ospiterà due eventi fuori programma. Martedì 21 il giornalista sportivo Federico Buffa racconterà nel suo progetto teatrale Le Olimpiadi del 1936, mentre la sera prima, lunedì 20, il palcoscenico sarà tutto per il comico Angelo Pintus, idolo dei giovanissimi. Tornando alla prosa classicamente intesa, Barbara De Rossi sarà in scena venerdì 17 al teatro Comunale di Predappio con il dramma Il bacio di Ger Thijs. Un monologo fuori dagli schemi sarà invece quello del poeta-performer Guido Catalano, che sabato 18 si esibirà al teatro Comunale di Cesenatico con «Ogni volta che mi baci muore un nazista».
Un grande concerto sarà quello di Fred Frith – chitarrista che ha esplorato tutte le frontiere del rock e dell’improvvisazione in oltre 40 anni di attività, dagli Henry Cow in poi – che suonerà con il suo trio all’Area Sisimica di Ravaldino Monte domenica 19 alle 18.
Da segnalare, infine, la terza edizione di «C’era una volta il libro», alla fiera di Cesena sabato 18 e domenica 19 con un centinaio di espositori italiani ed esteri con il filo conduttore del collezionismo dei libri usati (tra gli espositori figurano anche lo Studio Bibliografico Sutter di Mezzano e Sartoni Prints, di origini lughesi), oltre a una mostra dedicata ad Egar Allan Poe e alla letteratura del mistero.