A spasso per la Romagna: da Rob Mazurek a Jovanotti

Il concertone della settimana è, senza ombra di dubbio, quello che Jovanotti terrà al 105 Stadium di Rimini giovedì 19. Poco da commentare l’inesauribile successo del cantante toscano, che quest’anno ha già riempito gli stadi e continua a mietere consensi su tutta la penisola. Certamente più di nicchia, ma veramente imperdibile la nuova capatina forlivese di Rob Marurek, trombettista chicagoano da una quindicina d’anni ai vertici del jazz mondiale che, dopo diverse date all’Area Sismica, domenica 15 alle 18 suonerà al teatro Felix Guattari di Forlì, in un evento collaterale alla Settimana del Buon Vivere. Con Mazurek ci saranno i Black Cube, ossia Guilherme Granado, Mauricio Takara e Thomas Rohrer. Come sempre ci sarà da attendersi un’immersine travolgente nei colori psichedelici di un suono che parte dal free-jazz e si contamina con le caotiche contaminazioni delle metropoli di oggi. Ingresso 10 euro.
Ma non di sola musica vive la Romagna e infatti sul versante teatrale Lina Sastri è sempre in scena al Diego Fabbri di Forlì con La Lupa, tratto da Verga, mentre giovedì 19 al Bonci di Cesena si terrà la prima nazionale della Fedra di Andrea De Rosa, tratto da scritti di Seneca ed Euripide, progetto di Emilia Romagna Teatro Fondazione. Restando sulla rti performative, la Fabbrica delle Candele di Forlì presenta, sabato 14 dalle 19.30, il mini-festival «Re/azione», dedicato alla video performance live con artisti da tuta Europa. Info «Re/Azione videoart» su facebook.
Ha poi sempre molto successo l’iniziativa «Commercianti per un giorno», che domenica 15 torna alla Fiera di Forlì dando a tutti la possibilità diventare rivenditori dell’usato per un giorno. Ingresso 4-7 euro. Nel frattempo, a Imola prosegue il Baccanale, che avrà come eventi principale il XXII Banco d’assaggio dei vini dell’imolese, da venerdì 13 a domenica 15 al museo di San Domenico.