Da domani in piazza il nuovo Bistrò Rossini by Gemos

«E’ una sfida importante, diversa dalle altre esperienze imprenditoriali che abbiamo fatto finora e che vuole essere un’anima nuova nel cuore della città: non solo bar, ristorante, ma anche un punto di attrazione e ritrovo». Mirella Paglierani, presidente della cooperativa di ristorazione collettiva Gemos, tratteggia così il Bistrò Rossini che aprirà lunedì 11 luglio in piazza del Popolo a Faenza e che sarà inaugurato martedì 12. In concomitanza, venerdì 8, sarà l’ultimo giorno di apertura del self service Bontavola in piazzetta Carlo Zauli.
«Siamo molto curiosi anche noi, dopo mesi di lavori con ditte locali, di vederlo finito e operativo - continua la numero uno della cooperativa -. Ci aspettiamo molto da questo locale che offrirà una ristorazione a 360 gradi».
IL FORMAT
Un inedito locale dedicato alla ristorazione nel cuore della città. Il Bistrò Rossini sarà questo. Un esercizio di stile eterogeneo nella sua fruizione e offerta gastronomica. Un locale ibrido in cui alla tradizionale caffetteria si affiancherà il pranzo di qualità ideale per pranzi sani e veloci, mentre le cene prevedono menù più gustosi e ricercati grazie a chef altamente qualificati, oltre a pizza e tigelle scelta in direzione di un locale after dinner. Esempio nuovo di offerta enogastronomica che strizza l’occhio anche ai giovani. Un centinaio saranno i coperti offerti. Nel nuovo Rossini lavoreranno venticinque persone.
La cucina sarà a vista, come oggi tendenza impone, a cui si affiancheranno un bar e una cantina-enoteca in grado di servire vini e aperitivi vari fatti da professionisti. Dalle 7 del mattino fino a tarda notte, passando per il pranzo di mezzogiorno, il locale rispecchierà il tradizionale ristorante a servizio veloce, per poi trasformarsi in serata, con offerte più veloci e cena dal giovedì alla domenica. Il tutto senza mai perdere di vista la qualità e la tradizione dell’offerta e della proposta. Non mancheranno quindi piadine, tigelle e simili, oltre a vini del territorio e non solo.
Durante l’anno, saranno organizzati eventi, serate a tema, anche con prodotti e produttori del territorio senza dimenticare l’intenzione di diventare partner nel e per la vitalità del centro storico faentino.
L’INAUGURAZIONE
Il taglio del nastro ci sarà dunque martedì sera alle ore 20 con i vertici della cooperativa, le istituzioni e la benedizione. Seguirà il buffet (ad esaurimento), mentre in piazza suonerà dal vivo un gruppo jazz.
(c.f. r.iso. - Foto Raffaele Tassinari)