Russi, Comune e Pubblica Assistenza insieme per «Casa Canterini», progetto sulla disabilità con fondi europei

Romagna | 13 Dicembre 2022 Cultura
russi-comune-e-pubblica-assistenza-insieme-per-casa-canterini-progetto-sulla-disabilit-con-fondi-europei
Federico Savini
«La “palestra delle autonomie” è qualcosa che esiste già in altri territori. Noi da questa realtà vogliamo partire, per fare ancora di più per le persone con disabilità e le loro famiglie. Attraverso “Casa Canterini” vogliamo aprire finestre concrete sul “dopo di noi” e sviluppare autentici percorsi lavorativi». Il sindaca di Russi, Valentina Palli, ha scelto l’ambizioso progetto di «Casa Canterini», presentato martedì 13 presso la sede della Pubblica Assistenza, per cominciare ad illustrare i progetti che il Comune intende realizzare grazie ai fondi europei del Pnrr, che per in questo territorio ammonteranno complessivamente a oltre 5 milioni di euro. 715mila dei quali destinati appunto a «Casa Canterini», un centro che promette di sviluppare percorsi formativi personalizzati per i disabili del territorio, indicativamente di età appena maggiorenne, ma con possibilità di allargare la fascia anagrafica, aprendosi peraltro ai territori limitrofi, in un’ottica interdistrettuale di area vasta.

LO STABILE
La struttura di 440 metri quadri (dei quali 320 saranno oggetto di ristrutturazioni già definite dall’architetto Massimo Civinelli) si trova in via Mascagni 13/1 ed è stata per anni la sede dei Canterini Romagnoli, che l’hanno restituita al Comune quando il loro numero si è fatto più esiguo. La struttura è peraltro in ottimo stato, a tutti gli effetti migliorata rispetto a quando la Comune stipulò la convenzione d’uso con i Canterini, che ne hanno fatto un centro vivissimo.
Il progetto, suddiviso in due stralci operativi che dovranno entrambi completarsi entro la fine del 2023 (anzi, il vincolo del Pnrr prevede che entro un anno almeno il percorso di una persona disabile dovrà essere avviato nella struttura) prevede l’abbattimento delle barriere architettoniche e migliorie di vario genere, sismiche e domotiche, con installazione di un’ampia cucina, una sala dei computer, una lavanderia, spazi polifunzionali e alcune camere da letto.

L’OBIETTIVO
«In pochi anni abbiamo osservato una crescita esponenziale della disabilità, sul nostro territorio e in generale - ha spiegato Valentina Palli -. Basti pensare che nell’anno scolastico 2016/17 c’erano 27 minorenni disabili. L’anno prossimo saranno 65 e le disabilità cognitive aumentano più di quelle fisiche. “Casa Canterini” sarà un punto di accoglienza per le famiglie, per implementare e sviluppare le capacità dei ragazzi, aiutando così le famiglie e pianificando una possibile autonomia futura, anche nell’ottica del “dopo di noi”. Per ogni disabile l’Asl e i Servizi Sociali studieranno un percorso, quindi “Casa Canterini” sarà sempre una cosa “a tempo”, un percorso con un inizio e una fine, il luogo in cui sviluppare progetti concreti di autonomia, alleviando sia le fatiche quotidiane che le comprensibili ansie delle famiglie. Potrà prevedere anche di passare lì la notte, ma non si tratta di una struttura di ospitalità».
In termini di comprensenza, si stima che la struttura potrà ospitare otto persone per volta, più gli educatori, ma di fatto convergeranno sulla casa, in momenti e per periodi diversi, molte più persone. «La gestione sarà affidata a un ente di tipo sociale - precisa la sindaca -, che lavorerà sulla base dei percorsi elaborati da Asl e Servizi Sociali».

L’ITER E LA PUBBLICA ASSISTENZA
L’intera fase progettuale di «Casa Canterini», determinante per ottenere i fondi del Pnrr e sviluppata in piena estate, con la collaborazione dell’architetto Civinelli e di altri tecnici, comunali e non, è stata interamente finanziata dalla Pubblica Assistenza di Russi. «La nostra associazione è molto riconosciuta in città e riceve tante donazioni – commenta il presidente Enrico Castellari -, quindi pensiamo sia doveroso restituire questo affetto con un progetto concreto e “visibile”, a cui abbiamo subito aderito con entusiasmo, quando l’assessora ai servizi sociali Monica Grilli ce l’ha presentano. Attraverso “Casa Canterini” il nostro territorio sarà più ricco di presidi in aiuto alle famiglie».
La gara d’appalto per i lavori partirà entro il mese, non sarà al massimo ribasso («I progetti russiani del Pnrr - è perentoria la sindaca Palli – guarderanno principalmente alla qualità degli interventi»), sarà finanziata in parte anche con risorse comunali e sarà pari a 420mila euro più Iva. «Il sostegno anche dei privati sarà molto importante - aggiunge la sindaca –, anche come prova della coesione comunitaria».
«La collaborazione tra Pubblico, privati e mondo associazionistico - chiosa Elio Cortecchia, consigliere di lungo corso della Pubblica Assistenza – può portare a importanti risultati. Viviamo tutti qui e dobbiamo collaborare per il futuro del nostro territorio».
Compila questo modulo per scrivere un commento
Nome:
Commento:
Settesere Community
Abbonati on-line
al settimanale Setteserequi!

SCOPRI COME
Scarica la nostra App!
Scarica la nostra APP
Follow Us
Facebook
Instagram
Youtube
Logo Settesere
Facebook  Twitter   Youtube
Redazione di Faenza

Via Severoli, 16 A
Tel. +39 0546/20535
E-mail: direttore@settesere.it
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Redazione di Ravenna

via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it

Pubblicità

Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna
Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it

Credits TITANKA! Spa
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90).
Contributi incassati

settesere it notizie-romagna-russi-comune-e-pubblica-assistenza-insieme-per-casa-canterini-progetto-sulla-disabilit-con-fondi-europei-n36775 005
Licenza contenuti Tutti i contenuti del sito sono disponibili in licenza Creative Commons Attribuzione