Sandro Bassi - Gli ultimi dieci giorni di luglio sono particolarmente ricchi di proposte per il Parco della Vena del Gesso romagnola. Si comincia questo venerdì 19 alle 21 con l’escursione notturna alla grotta del Re Tiberio di Borgo Rivola per ammirare il paesaggio rupestre con una luce diversa (costo 6 euro e prenotazione al 335/1209933). Ma anche il giorno dopo, sabato 20, il «Re Tiberio» sarà oggetto, alle 15, di un «viaggio al centro della terra» con le guide speleologiche del parco (16 euro e prenotazione al 328/7414401).
E saltiamo al Carnè, sui Gessi di Brisighella-Rontana, dove domenica 21, alle 15.30, si terrà l’escursione guidata su un «pezzetto dell’Alta via dei Parchi», lungo il sentiero segnato Cai 511 fino alla chiesa di Castelnuovo, fra i boschi del versante nord della Vena (durata circa 2 ore fra andata e ritorno, gratuita e nessun obbligo di prenotazione, ritrovo presso il rifugio Carnè, info 333/4145804 o 339/2407028).
Nel successivo fine-settimana, sabato 27, si terrà «sabato sera andiamo a gesso», una visita guidata alla cava di Monte Tondo lungo le strade di servizio e sulle tracce della storia; a seguire si vedrà anche la Tana di Re Tiberio (durata 3 ore circa, 10 euro e prenotazione al 335.1209933). L’indomani, domenica 28 con partenza alle 9, si terrà l’escursione «A due passi dal parco: nella terra degli Alidosi tra rocche, ponti medievali e antichi borghi montani» (10 euro, 328/7414401).
Si conclude sempre con la Grotta del Re Tiberio e sempre domenica, alle 9.30, con una visita guidata al tratto speleologico: 10 euro, 335/1209933.
Inoltre, come sempre, c’è la possibilità dell’escursione speleologica alla Tanaccia di Brisighella tutti i sabati alle 15 e le domeniche alle 10. Si tratta di una grotta non turistica, ma di percorribilità relativamente facile purché con attrezzatura adeguata (12 euro comprensivi di guida, casco con impianto di illuminazione e tuta speleo; info e prenotazioni al 339/2407028). Infine, tutte le domeniche e i festivi, alle 10 e alle 15.30 si può visitare gratuitamente il tratto storico iniziale (di interesse archeologico e ambientale) della Grotta del Re Tiberio. Prenotazione consigliata al 335/1209933. Alle 17, per grandi e piccoli, mini-laboratorio per fare calchi in gesso con i fossili (2 euro e stesso numero per prenotare).