Ravenna, una graphic novel sulla iberazione della città. A presentare Orlandini e Tobagi

Romagna | 30 Aprile 2025 Cultura
ravenna-una-graphic-novel-sulla-iberazione-della-citt.-a-presentare-orlandini-e-tobagi

Nell’ambito delle celebrazioni dell’80esimo anniversario della Liberazione dell’Italia dall'occupazione nazi-fascista mercoledì 30 aprile alle 10.30, al Teatro Alighieri si svolgerà la presentazione della graphic novel realizzata da Pietro Scarnera “Le valli della memoria - Una storia della liberazione di Ravenna”, (Coconino press-Fandango, 2025). Alla presentazione parteciperanno numerose classi delle scuole superiori della città, ma anche la cittadinanza è invitata ad intervenire. L'autore dialogherà con la storica Laura Orlandini e la scrittrice Benedetta Tobagi sull’importanza di compiere delle scelte così come fecero i protagonisti della Resistenza che hanno preso in mano la propria vita ed essersi battuti e battute per renderla diversa, migliore. L’intento di Scarnera è di far sentire a lettori e lettrici delle giovani generazioni l’attualità di quella scelta. Insieme ai due protagonisti, Sofia e Riccardo, e alla loro nonna, si è proiettati in un mondo parallelo, minaccioso, dove la Seconda guerra mondiale è finita in un altro modo… e Ravenna non è mai stata liberata. L’unico modo per uscire da questa realtà alternativa è ricordare. Ed è questa la scelta a cui sono chiamati i due protagonisti: raccogliere i racconti e le parole della nonna e riportare la realtà sui suoi binari. In un’epoca in cui i testimoni oculari di quegli eventi sono sempre meno numerosi la graphic-novel invita a raccogliere la loro memoria, custodirla, rinnovarla e trasmetterla. L’ingresso è libero.

Compila questo modulo per scrivere un commento
Nome:
Commento:
Settesere Community
Abbonati on-line
al settimanale Setteserequi!

SCOPRI COME
Scarica la nostra App!
Scarica la nostra APP
Follow Us
Facebook
Instagram
Youtube
Appuntamenti
Buon Appetito
Progetto intimo
FuoriClasse
Centenari
Mappamondo
Lab 25
Fata Storia
Blog Settesere
Logo Settesere
Facebook  Twitter   Youtube
Redazione di Faenza

Via Severoli, 16 A
Tel. +39 0546/20535
E-mail: direttore@settesere.it
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Redazione di Ravenna

via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it

Pubblicità

Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna
Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it

Credits TITANKA! Spa
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90).
Contributi incassati


Licenza contenuti Tutti i contenuti del sito sono disponibili in licenza Creative Commons Attribuzione