Ravenna, più controlli contro gli incidenti stradali, oggi il Comitato sicurezza in Prefettura

A conclusione del weekend dell’7-8-9 luglio scorso, che è stato interessato da una concomitanza di eventi, la manifestazione delle Frecce Tricolore, il concerto del Maestro Riccardo Muti e della cantante Paola Turci e la “Notte Rosa”, con un’affluenza complessiva di 70.000 persone che ha impegnato tutte le Forze di Polizia per garantire i massimi livelli di sicurezza, desidero far pervenire i miei ringraziamenti a tutte le donne e gli uomini delle Forze dell’Ordine che, per il tramite del Sig. Questore e dei Comandanti delle altre Forze di Polizia, del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco, di Ravenna “118” e delle Polizie Locali insieme ai Volontari del Coordinamento Provinciale Volontari Protezione Civile, Volontari della Protezione Civile del Mistral e dell’Associazione Carabinieri, che si sono impegnati dando il loro contributo in giorni caldi e di lavoro particolarmente intenso.
In questi giorni la Prefettura, a seguito di un proficuo e costruttivo confronto in sede di Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, cui hanno partecipato i vertici delle Forze di Polizia e il Sindaco del Comune di Ravenna, ha introdotto alcune novità che la recente direttiva, impartita dal Capo della Polizia, ha previsto per l’organizzazione e la gestione delle pubbliche manifestazione di forte richiamo.
Il nuovo modello organizzativo prevede un sistema integrato di misure di safety e security a salvaguardia dell’incolumità delle persone con il coinvolgimento diretto degli organizzatori, che sono state sapientemente tradotte ed attuate dal Gruppo Tecnico istituito presso la Questura in occasione dei molteplici eventi pubblici dello scorso fine settimana.
Centinaia di uomini e mezzi impegnati in servizi di controllo del territorio hanno presidiato i luoghi delle manifestazioni, assicurandone il regolare svolgimento e, grazie al loro impegno, si è risusciti a garantire libertà e sicurezza di eventi che hanno registrato una straordinaria affluenza di pubblico.
In questo spirito di collaborazione, domani martedì 11 luglio presso la Prefettura si terrà una nuova riunione del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica sul complesso tema della sicurezza stradale in ragione della stagione estiva che, com’è noto e come ogni anno, sta determinando un aumento di flussi di traffico.
Il tema già oggetto di attenzione da parte della Prefettura, che ha istituito un osservatorio per la prevenzione dell’incidentalità, si è fatto di maggiore attualità per l’incremento dei sinistri, anche con esito mortale.
A livello nazionale, sono noti i dati relativi a tale fenomeno, che ha fatto registrare un incremento dell’incidentalità mortale del 3,4% in più nel primo semestre 2017 rispetto a quelli del precedente anno. A breve la Prefettura comunicherà anche i dati relativi al primo semestre nell’ambito provinciale.
Il Ministero dell’Interno ha sensibilizzato tutti i Prefetti invitandoli a convocare riunioni con tutte le Forze di Polizia, anche Provinciale e Locale, allo scopo di dare ulteriore impulso all’azione di prevenzione dell’incidentalità, per programmare piani di intensificazione della vigilanza sulle maggiore arterie stradali.
Un’attenzione particolare nel corso dell’incontro verrà rivolta anche al rispetto dei limiti di velocità, nonché alle norme sui tempi di guida e di riposo da parte degli autisti di veicoli commerciali.
Risulta ovvio che al di là di qualsiasi tipo di misura che verrà predisposta per contenere, anche nella nostra provincia, il numero dei sinistri, si intende richiamare la sensibilità degli utenti della strada allo scrupoloso rispetto alle norme comportamentali del Codice della Strada relative alla massima prudenza in prossimità degli incroci, al rispetto delle norme circa l’uso dei cellulari e degli smartphone, al rispetto delle distanze di sicurezza e, ovviamente, al mantenimento dei limiti di velocità.