Ravenna, la ricetta del «Fegato di rana pescatrice alla romagnola» dell'Osteria dalla Zabariona

Ecco la ricetta per il fegato di rana pescatrice dell'Osteria dalla Zabariona
Ingredienti per 4 persone:
400 g di fegato di rana pescatrice
200 g di pomodori maturi (o pomodorini ciliegino)
1 spicchio d’aglio
1 scalogno o cipolla
50 ml di vino bianco secco
3 cucchiai di olio extravergine di oliva
1 rametto di timo fresco
Sale e pepe q.b.
Prezzemolo fresco per decorare
Pulizia del fegato:
Sciacquate il fegato di rana pescatrice sotto acqua corrente fresca. Asciugare delicatamente con carta da cucina e, se necessario, eliminare eventuali membrane o impurità. Tagliare il tutto a fette spesse circa 1-2 cm.
Preparazione del sugo
Incidere i pomodori con un taglio a croce, sbollentare per 30 secondi e rimuovere la buccia. Tagliare a cubetti tenerli da parte. Se usate i pomodorini, lavarli e tagliarli a metà.
Tritare finemente lo scalogno o la cipolla e schiacciare leggermente lo spicchio d’aglio. In una padella, scaldare l’olio extravergine di oliva. Aggiungere l’aglio e lo scalogno e soffriggere a fuoco dolce fino a quando saranno morbidi. Alzare leggermente la fiamma e aggiungere le fette di fegato nella padella. Rosolare per 1-2 minuti per lato, senza cuocerle troppo per mantenere la loro consistenza morbida. Sfumare con il vino bianco e lasciare evaporare l’alcol. Aggiungere i pomodori nella padella insieme al rametto di timo. Mescolare delicatamente e lasciare cuocere per altri 5-7 minuti, fino a quando i pomodori si saranno ammorbiditi e avranno formato un sughetto leggero. Regolare di sale e pepe a piacere.
Impiattamento:
Disporre le fette di fegato sul piatto, nappare con il sugo di pomodoro e guarnire con prezzemolo fresco.
Buon aptit