Primi nati in Romagna, da Faenza a Ravenna e Imola

Romagna | 02 Gennaio 2025 Cronaca
primi-nati-in-romagna-da-faenza-a-ravenna-e-imola
Primi nati in Romagna, ecco chi sono.
La prima nascita del
2025 all’ospedale di Faenza è avvenuta il 01/01/2025 alle ore 16:18. Il bimbo, di nome Mattia, pesava alla nascita 3835. Ospedale di Ravenna :  1422 nati. Ultimo nato, il 31 /12/24, alle ore 19.23, maschio.
Primo nato  del 2025 all'ospedale di Ravenna:  il 1 gennaio 2025,  alle ore 9,52, maschio, peso Kg 3,390. Ospedale di Faenza:  332 nati.  Ultimo nato il 31/12/24, h18.03, maschio. Non è  ancora nato il primo bimbo/a del 2025.

Sono   752   i nati 2024 all’Unità Operativa di Ostetricia e Ginecologia di Imola, guidata dal direttore Dr. Stefano Tamburro, in aumento rispetto ai 723 del 2023. Quest’anno le femminucce sono 370, numero inferiore a quello dei maschietti che sono 382. I figli di almeno un genitore extracomunitario sono stati 202; i figli di stranieri comunitari 37. Il totale dei parti nel 2024 è di 747, 5 quelli gemellari (nel 2023: 718 e 5 gemellari), di cui 589 spontanei e 158 cesarei. I parti svolti in analgesia epidurale sono stati 179, numero superiore rispetto al precedente anno. Ben 163 le donne che hanno scelto di partorire ad Imola pur provenendo da fuori Circondario, grazie all’ottima fama dei reparti e dei professionisti delle UO di Ostetricia e Ginecologia e di Pediatria e Nido o perché hanno apprezzato la capacità di presa in carico dell’intero periodo della gravidanza e del puerperio di tutti i professionisti del settore materno infantile, che assistono le coppie dai primi mesi di gravidanza fin dopo la nascita del bambino, garantendo la massima integrazione fra attività ospedaliera e territoriale. Ricordiamo, per tutti, i numerosi corsi di preparazione alla nascita organizzati periodicamente dal Consultorio familiare, i progetti di assistenza alle neomamme dopo il parto, che le ostetriche del consultorio garantiscono sia ambulatorialmente che a domicilio ed il progetto dimissione di madre e neonato sano, che permette l’immediata presa in carico del piccolo nato sano da parte del pediatra di famiglia. Già durante il periodo di degenza in ostetricia, infatti, la famiglia sceglie e contatta il pediatra per la prima visita di controllo, assistita dal personale del reparto che fornisce informazioni sulla disponibilità dei posti e la sede dei rispettivi ambulatori. Se il parto è portato a termine senza complicazioni ed il neonato è sano, madre e figlio vengono dimessi al terzo giorno di vita del bambino e, entro una settimana dalla nascita, il pediatra scelto dalla famiglia incontrerà il piccolo, con un appuntamento già fissato in Ospedale.
 
 
Compila questo modulo per scrivere un commento
Nome:
Commento:
Settesere Community
Abbonati on-line
al settimanale Setteserequi!

SCOPRI COME
Scarica la nostra App!
Scarica la nostra APP
Follow Us
Facebook
Instagram
Youtube
Appuntamenti
Buon Appetito
Progetto intimo
FuoriClasse
Centenari
Mappamondo
Lab 25
Fata Storia
Blog Settesere
Logo Settesere
Facebook  Twitter   Youtube
Redazione di Faenza

Via Severoli, 16 A
Tel. +39 0546/20535
E-mail: direttore@settesere.it
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Redazione di Ravenna

via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it

Pubblicità

Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna
Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it

Credits TITANKA! Spa
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90).
Contributi incassati

settesere it notizie-romagna-primi-nati-in-romagna-da-faenza-a-ravenna-e-imola-n48227 003
Licenza contenuti Tutti i contenuti del sito sono disponibili in licenza Creative Commons Attribuzione