Modigliana, il 16 marzo evento promosso da Slow Food all'agriturismo «Il Pratello»

Riccardo Isola - La condotta Slow Food Romagna Valle del Lamone prosegue nel suo calendario di iniziative alla scoperta delle eccellenze e delle peculiarità vitivinicole e non del territorio. Domenica 16 marzo la giornata si trascorrerà sull’Appennino di Modigliana. Protagonista sarà l’azienda agricola biologica «Il Pratello» di Placci. Alle 9.45 ci sarà l’incontro con una guida escursionistica per raggiungere, a piedi, la foresta di Montebello per ammirare la quercia del Poggiale. Montebello nasce come Foresta Sperimentale, in cui per oltre 40 anni scienziati e studiosi hanno provato essenze legnose da tutto il mondo, piantandole su pascoli e campi, e che oggi sono formazioni boschive di indubbio interesse scientifico e didattico. In questi boschi si sono adattate benissimo le specie animali tipiche dell’Appennino: caprioli, cinghiali, il cervo e ha fatto la sua comparsa negli ultimi anni anche il lupo. Montebello oggi è anche Oasi Faunistica e la varietà di ambienti consente la presenza anche di specie animali e vegetali rare della montagna romagnola. Una volta raggiunta la sede del Pratello, una delle aziende che regolarmente viene segnalata nella guida Slow Wine, sarà possibile entrare in sintonia con la valle dell’Ibola, la più alta e chiusa del territorio di Modigliana, su terreni dove la componente marnosa lascia spazio alle arenarie quasi pure. I vini biologici di Emilio Placci, consulente per anni in varie aziende del territorio, sono uno spaccato di viticoltura eroica e tra i più emozionanti e storici della Romagna. Nell’agriturismo di Fabiana ed Emilio Placci (via Morana) sarà servito il pranzo con il seguente menù: Salumi di Cinghiale, Capriolo, Maiale ed Erbe di Campo con Bruciatini. Seguono i Tortelli di Borragine Laccetti al Tartufo Nero invernale per arrivare all’Hamburger di Cinghiale, Purea di cotogne, Polenta e Cime di Rapa selvatica con aglio e olio. Infine ci sarà Torta di mele e Crema. Le carni di cinghiale e capriolo sono di caccia di selezione, le erbe sono selvatiche. Il pasto è interamente realizzato con prodotti del territorio. Durante il pasto si degusteranno i seguenti vini dell’azienda Il Pratello: Le Fornaci del Re 2023 (Albana), Mantignano, I Ronchi Salvati 2023, Romagna Dop Sangiovese Modigliana e Morana 2014 Igt Forlì Sangiovese. La giornata è aperta a tutti, soci e non soci Slow Food: la quota di partecipazione per persona è di 60 euro per i soci e 65 euro per i non soci. Durante la giornata sarà possibile associarsi a Slow Food oppure rinnovare la propria tessera. Per informazioni: info@slowfoodromagnalamone.it oppure tel. 329/2995051. Questi gli altri appuntamenti organizzati dalla condotta: sabato 22 marzo «Profumi di Primavera: Camminata e Grigliata nella Pineta San Vitale», martedì 25 marzo «Assemblea di Condotta» e venerdì 28 marzo «Evento dedicato a Tonino Guerra» all’Iis di Cervia.