Le 120 eccellenze della cucina del made in Romagna in tavola per «Michelin», «Gambero Rosso» ed «Espresso»

Romagna | 23 Novembre 2018 Le vie del gusto
le-120-eccellenze-della-cucina-del-made-in-romagna-in-tavola-per-michelin-gambero-rosso-ed-espresso
Riccardo Isola - Per le tre guide più lette e seguite, non solo in Italia, stiamo parlando della «Michelin», «Gambero Rosso» e «Espresso», la Romagna della tavola esce abbastanza bene. In totale le recensioni e segnalazioni arrivano a quota 121. Tra queste a dettar legge sono soprattutto il forlivese e cesenate seguite dal ravennate e riminese con chiusura per il territorio in tavola presentato nell’areale dell’imolese Sono cucine che guardano alla tradizione ma che in alcuni casi si tuffano nella ricerca e nell’innovazione più spinta. Pesce, carne, incursioni in rivisitazioni fantasiose della tradizione si accompagnano a location di grande fascino per i templi laici del buon gusto all’ombra del Passatore. Vediamo guida per guida.

LE STELLE  DELLA «MICHELIN»
Per la Guida più importante a livello internazionale, stiamo parlando ovviamente della Michelin, la Romagna esce con alcune segnalazioni di alta qualità culinaria e ristorativa. Oltre ai bi-stellati Magnolia (Cesenatico) e San Domenico (Imola) quest’anno entra nell’olimpo stellato anche Abocar Due Cucine (Pennabilli) che va a fare compagnia allo stellato di nuovo confermato de La Buca (Forlì). Quello che appare lampante è la mancanza di una presenza nel firmamento gourmet del territorio ravennate. Ma non solo. La guida rossa del mangiare bene attesta anche un riconoscimento suppletivo, chiamato «Bib Gormand», a quei ristoranti che offrono menù di assoluta qualità a meno di 30 euro. A Forlì-Cesena si tratta della Trattoria Bolognesi da Melania (Castrocaro Terme), l’Osteria del Gran Fritto (Cesenatico), Dei Cantoni (Longiano) e Il Rustichello (Meldola). A Ravenna ci sono due locali a Faenza precisamente La Baita e Cà Murani, l’Osteria del Gran Fritto (Cervia), la Trattoria Flora (Ravenna) e La Cucoma (Russi). Nel riminese ci sono Del Turista-da Marchesi (Novafeltria) e Coriano Vite (Rimini).

LE FORCHETTE DEL GAMBERO
In Romagna il Gambero Rosso segnala ben 62 locali. A dettare legge è la provincia di Forlì Cesena con 23, seguita da Ravenna e Rimini a pari merito con 16 mentre l’imolese si ferma a 7. Per Imola e dintorni abbiamo Trattoria Fita (1 gambero - Borgo Tossignano), Vintage Osteria del pesce e Uinauino (Castel San Pietro Terme), mentre in città ci sono San Domenico (2 forchette), Caffè Bologna (1 cocote), Osteria Callegherie e Osteria del Vicolo nuovo (1 gambero). Nel ravennate oltre alla big La Baita (3 bottiglie - Faenza) ci sono La Locanda di Bagnara (Bagnara), La Grotta (1 forchetta - Brisighella), Fava (1 gambero - Casola Valsenio), le Ghiaiane (1 forchetta – Cervia), Micro (2 cocote – Cervia), Locanda Sale Grosso (Milano Marittima), Saretina 152 (1 forchetta - Cervia), La Voglia matta (1 forchetta – Fusignano), Spadafino (Milano Marittima), FM con gusto (1 forchetta – Faenza), Ca’ Murani (2 gamberi – Faenza), Manueli (2 Gamberi – Santa Lucia), Silverio (Faenza). Ed ancora Acciuga Osteria (1 Gambero  Ravenna) e CaMì (1 forchetta - Ravenna). Tra i migliori interpreti del forlivese e cesenate ci sono sicuramente il Magnolia (2 forchette - Cesenatico), Paolo Teverini (2 forchette - Bagno di Romagna), Da Gorini (2 forchette - Bagno di Romagna), Trattoria Bolognesi (2 forchette - Castrocaro Terme), Osteria Michiletta (2 gamberi - Cesena), La Buca (2 forchette - Cesena), Osteria Casa di mare (2 forchette - Forlì), Petito (2 gamberi - Forlì), La Trattoria di Giuliana (2 gamberi - Forlì), La Campanara (2 gamberi - Galeata), l’Osteria dei frati (2 gamberi - Roncofreddo) e Benso (2 cocote - Forlì). Ed ancora Alto e Savio (1 gambero – Bagno), Marè (1 forchetta - Cesenatico), Terre alte (1 forchetta - Longiano), Osteria del gran fritto (Cesenatico), Da Beppe (Cesenatico), Osteria Don Abbondio (1 gambero - Forlì), Osteria nascosta (1 gambero - Forlì), Anna (Forlimpopoli), La casa rusticale (Forlì) e Convivio (Forlì). Nel riminese, infine, i top sono Muré (2 gamberi - Cattolica), Locanda dell’Ambra (2 gamberi - Talamello), Vite (2 forchette - Coriano), il Pilastrino (2 forchette - Pennabilli), Osteria Povero Diavolo (2 forchette - Poggio Torriana), Guido (2 forchette - Rimini), Osteria de Borg (2 gamberi - Rimini), Sangiovesa (2 gamberi - Santarcangelo), Righi (1 forchetta - San Marino), Abocar (1 forchetta - Rimini) e Amici Miei (1 gambero - Monte Colombo). Infine si citano Da Marchesi (Novafeltria), Marinelli Da Vittorio (Rimini), La Rocca (San Leo), Lazarun (Santarcangelo) e le Vele (Misano Adriatico).

I CAPPELLI DELL’ESPRESSO
La guida dell’Espresso quest’anno recensisce 44 locali. Ben 21 sono nel forlivese-cesenate, 12 nel riminese, 10 nel ravennate e solo 1 per Imola. Qui riportiamo solo i big. I cappelli della Guida sono stati dati al San Domenico di Imola (top), Da Gorini a Bagno di Romagna (3 cappelli), Paolo Teverini (2 - Bagno di Romagna), il Pilastrino di Pennabilli (2), Guido di Rimini (2), Magnolia (2), Casa di mare (1 - Forlì), La Buca (1 - Cesenatico), Locanda Liuzzi (1 - Cattolica), Fm con gusto (1 - Faenza), la Capannina (1 - Ravenna) e Del Lago (1 - Bagno di Romagna). Tra i locali in cui poter mangiare con grande soddisfazione e soddisfacimento del palato e dello spirito, in salsa romagnola, la guida indica per il ravennate Coerte Cabiria, Osteria del tempo perso e Alexander. A Faenza si citano Ca’ Murani e la pizzeria O’ Fiore mio, a Cervia Al porto, Micro, e Sarentina 152. Tra Forlì e Cesena invece ecco segnalati anche Cerina, Albizzi, Osteria Michiletta, da Beppe (Cesenatico), Maré (Cesenatico) Casa tua (Cesenatico); a Castrocaro Terme la Trattoria Bolognesi, Onda Blu (San Mauro Pascoli), Benso, Convivio, Elsa ristorante e Petito a Forlì e infine la Campanara (Galeata). Nel territorio riminese altri templi laici del gusto dove mangiare oltre al Righi di San Marino, ci sono la Ferramenta e La Sangiovesa di Santarcangelo, Quarto piano, Brodo di giuggiole, Dallo zio, Nud e crud, Abocar, a Rimini, Brasserie e Da Fino a Riccione e l’Osteria del Povero diavolo a Poggio Torriana
Compila questo modulo per scrivere un commento
Nome:
Commento:
Settesere Community
Abbonati on-line
al settimanale Setteserequi!

SCOPRI COME
Scarica la nostra App!
Scarica la nostra APP
Follow Us
Facebook
Instagram
Youtube
Logo Settesere
Facebook  Twitter   Youtube
Redazione di Faenza

Via Severoli, 16 A
Tel. +39 0546/20535
E-mail: direttore@settesere.it
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Redazione di Ravenna

via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it

Pubblicità

Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna
Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it

Credits TITANKA! Spa
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90).
Contributi incassati

settesere it notizie-romagna-le-120-eccellenze-della-cucina-del-made-in-romagna-in-tavola-per-michelin-gambero-rosso-ed-espresso-n19164 005
Licenza contenuti Tutti i contenuti del sito sono disponibili in licenza Creative Commons Attribuzione