Feste e sana alimentazione, i consigli della nutrizionista Gaia Nonni

Romagna | 05 Marzo 2025 Buon Appetito
feste-e-sana-alimentazione-i-consigli-della-nutrizionista-gaia-nonni
Carnevale e feste primaverili si stanno susseguendo in questo periodo. Festività che culmineranno con la Pasqua, momento profondamente radicato nella tradizione culturale e religiosa, un momento di celebrazione che porta con sé simboli, riti e convivialità. Tra questi, le uova di cioccolato rappresentano senza dubbio l’elemento più iconico, protagoniste indiscusse delle tavole pasquali e fonte di gioia per grandi e piccoli. Tuttavia, la ricchezza di dolci e pietanze tipiche di questo periodo può facilmente mettere alla prova l’equilibrio alimentare, rendendo importante adottare strategie che consentano di vivere le feste con serenità, senza eccessi e senza sensi di colpa.
Il significato dell’uovo nella tradizione pasquale ha radici profonde: fin dall’antichità, questo alimento è stato simbolo di rinascita e fertilità, connesso al ritorno della primavera e alla ciclicità della vita. Nel cristianesimo, l’uovo è divenuto emblema della resurrezione di Cristo, un concetto che si è tramandato nei secoli fino a trasformarsi, grazie all’ingegno di un pasticcere olandese dell’800, in quella che oggi conosciamo come l’uovo di cioccolato. L’idea di creare un guscio dolce, al cui interno inserire una sorpresa, ha reso questo prodotto un elemento irrinunciabile della Pasqua moderna, amatissimo dai bambini e parte integrante dello spirito festivo. Tuttavia, il consumo di cioccolato in questo periodo può facilmente sfuggire di mano. Le uova pasquali, spesso ricche di zuccheri e grassi, rischiano di essere consumate in quantità eccessive, soprattutto dai più piccoli, portando a un surplus calorico che può risultare difficile da gestire. La chiave per concedersi questi dolci senza compromettere il proprio equilibrio nutrizionale sta nella moderazione: una porzione contenuta può soddisfare la voglia di dolce senza appesantire, e l’abbinamento con alimenti più bilanciati, come la frutta fresca, può contribuire a rendere il consumo più sano. Fragole, banane o pere, per esempio, non solo arricchiscono il gusto del cioccolato, ma forniscono fibre e vitamine, aiutando a limitare i picchi glicemici e a prolungare il senso di sazietà. Un altro problema che si presenta nelle case dopo la Pasqua è l’abbondanza di cioccolato avanzato. Spesso, dopo aver ricevuto numerose uova, si accumulano quantità importanti di dolce, rendendo difficile gestirne il consumo nel tempo. Per evitare sprechi e resistere alla tentazione di spizzicare continuamente, si possono adottare strategie semplici ma efficaci, come il congelamento. Il cioccolato si conserva perfettamente in freezer e può essere suddiviso in piccole porzioni, da consumare con maggiore moderazione nelle settimane successive. Un’altra soluzione consiste nel riutilizzarlo in ricette creative, trasformandolo in barrette fatte in casa, aggiungendolo a uno yogurt per uno spuntino più bilanciato o fondendolo per creare cioccolatini arricchiti con frutta secca e noci. Oltre alla gestione del cioccolato, è utile anche riflettere su come scegliere prodotti di qualità. Non tutte le uova pasquali sono uguali e, per chi desidera godere di un dolce migliore dal punto di vista nutrizionale, è importante prestare attenzione agli ingredienti. Un buon uovo di cioccolato dovrebbe contenere pochi elementi essenziali: cacao, burro di cacao e zucchero, senza l’aggiunta di oli vegetali di scarsa qualità o additivi superflui. Il cioccolato fondente, in particolare, rappresenta una scelta più salutare rispetto a quello al latte, grazie al suo contenuto di antiossidanti e flavonoidi, composti benefici per la salute cardiovascolare.
Una volta concluse le festività, molte persone sentono il bisogno di ritrovare un equilibrio alimentare, magari dopo qualche giorno di eccessi. Tornare a un’alimentazione bilanciata non significa ricorrere a diete drastiche o restrizioni inutili, ma piuttosto riprendere con naturalezza abitudini sane. Prediligere pasti leggeri e ricchi di fibre, aumentare l’idratazione con acqua e tisane, e consumare cibi freschi e nutrienti sono piccoli accorgimenti che aiutano il corpo a ritrovare energia e benessere. L’importante è evitare il senso di colpa, ricordando che il cibo non è solo nutrimento, ma anche piacere, convivialità ed esperienza sociale. La Pasqua può dunque diventare un’opportunità per avvicinarsi a un rapporto più consapevole con il cibo. Non si tratta di privarsi dei piaceri della tavola, ma di imparare a gustarli con equilibrio, assaporando ogni momento con la giusta attenzione. Dopo tutto, il vero significato della Pasqua è proprio la rinascita, e quale occasione migliore per rinnovare anche il nostro modo di vivere l’alimentazione, riscoprendo il piacere di mangiare in modo sano ed equilibrato?

Mousse al cioccolato e yogurt
Ingredienti:
- Cioccolato
- Yogurt greco
- Miele
- Albume d’uovo
- Frutta fresca

Sciogliere 60g di cioccolato fondente a bagnomaria o nel microonde a bassa potenza, mescolando fino a ottenere una crema liscia, quindi lasciarlo intiepidire. In una ciotola unire 150 g di yogurt greco bianco con un cucchiaino di miele, se si desidera un gusto più dolce. Montare a neve un albume fino a ottenere una consistenza spumosa. Aggiungere il cioccolato fuso allo yogurt mescolando delicatamente, poi incorporare l’albume montato con movimenti dal basso verso l’alto per mantenere la leggerezza del composto. Distribuire la mousse in coppette e lasciarla riposare in frigorifero per almeno un’ora. Servire con frutti di bosco freschi per un tocco di colore e freschezza. Un pasto completo, ricco di fibre e proteine, perfetto per il tuo microbiota!
Compila questo modulo per scrivere un commento
Nome:
Commento:
Settesere Community
Abbonati on-line
al settimanale Setteserequi!

SCOPRI COME
Scarica la nostra App!
Scarica la nostra APP
Follow Us
Facebook
Instagram
Youtube
Appuntamenti
Buon Appetito
Progetto intimo
FuoriClasse
Centenari
Mappamondo
Lab 25
Fata Storia
Blog Settesere
Logo Settesere
Facebook  Twitter   Youtube
Redazione di Faenza

Via Severoli, 16 A
Tel. +39 0546/20535
E-mail: direttore@settesere.it
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Redazione di Ravenna

via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it

Pubblicità

Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna
Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it

Credits TITANKA! Spa
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90).
Contributi incassati

settesere it notizie-romagna-feste-e-sana-alimentazione-i-consigli-della-nutrizionista-gaia-nonni-n49003 003
Licenza contenuti Tutti i contenuti del sito sono disponibili in licenza Creative Commons Attribuzione