Faenza, torna dal 14 marzo l’appuntamento con la Settimana scientifica e tecnologica

Romagna | 12 Marzo 2025 Cronaca
faenza-torna-dal-14-marzo-lappuntamento-con-la-settimana-scientifica-e-tecnologica
Fabrizia Montanari - Quando è nata la guerra e perché combattiamo? Come influisce la tecnologia sui conflitti? Conosciamo davvero gli effetti della guerra?  Si apre con domande fondamentali e più che mai necessarie la 25° edizione della Settimana Scientifica e Tecnologica che venerdì 14 marzo porta a Faventia Sales l’antropologo Lorenzo Urbano, il 3 aprile Manuela Monti, docente di Istologia e Carlo Alberto Redi, presidente Fondazione Veronesi e l’11 Gian Piero Siroli, fisico ricercatore al Cern di Ginevra, a dialogare col giornalista scientifico Paolo Magliocco. «Una data significativa per questo Festival, che ci ha visto intensificare la collaborazione con le scuole faentine - sottolinea Martina Laghi, assessora alle Politiche educative – e con gli enti del territorio, per realizzare un programma che spazia in più ambiti». Se foreste, biodiversità e cambiamento climatico sono al centro dell’incontro promosso dal Cai Faenza al museo Malmerendi il 21 marzo, i pianeti e il sistema solare saranno protagonisti di una conferenza il 22 al Mulino Scodellino a Castel Bolognese e il 29 di una passeggiata da piazzale Sercognani con il Gruppo Astrofili e la Palestra della Scienza.  Ma scienza non è solo natura, aria, pianeti e infatti altri due momenti, il 10 aprile a Faventia Sales, sono dedicati a: il «Paradosso della cura», ovvero quali sono le risposte scientifiche alle nostre aspettative sulla sanità e all’Intelligenza Artificiale, entrambi a cura di Infermieristica e Logopedia dell’Unibo, mentre l’8 maggio al Malmerendi si parlerà di «Edilizia a basso impatto e a basso costo?» con Enea e Palestra della Scienza.  Il 14 aprile al Malmerendi sarà la volta del monitoraggio ambientale per l’analisi del clima e la mitigazione dei rischi con Cae e l’associazione meteorologica Torricelli, poi il 3 aprile e 18 maggio presentazione del progetto per l’infanzia I. C. Europa con Mauro Lombardi e Mariangela Melandri e visita guidata. Non mancheranno i libri, il 18 marzo presso Casa museo Raffaele Bendandi Paola Lagorio presenta «Bendandi sotto indagine» e il 7 maggio presso l’Auditorium del liceo classico «Torricelli ieri e oggi» a cura di Pisano e Bussotti e neppure scoperte inedite come il sistema energetico di un rover marziano da parte dell’istituto Itip Bucci, passeggiate tra le start-up faentine, fino al Concorso internazionale della Rosa, il 5 giugno, presso l’I. P. Persolino Strocchi che chiude in bellezza la kermesse scientifica.
Compila questo modulo per scrivere un commento
Nome:
Commento:
Settesere Community
Abbonati on-line
al settimanale Setteserequi!

SCOPRI COME
Scarica la nostra App!
Scarica la nostra APP
Follow Us
Facebook
Instagram
Youtube
Appuntamenti
Buon Appetito
Progetto intimo
FuoriClasse
Centenari
Mappamondo
Lab 25
Fata Storia
Blog Settesere
Logo Settesere
Facebook  Twitter   Youtube
Redazione di Faenza

Via Severoli, 16 A
Tel. +39 0546/20535
E-mail: direttore@settesere.it
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Redazione di Ravenna

via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it

Pubblicità

Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna
Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it

Credits TITANKA! Spa
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90).
Contributi incassati

settesere it notizie-romagna-faenza-torna-dal-14-marzo-lappuntamento-con-la-settimana-scientifica-e-tecnologica-n49231 003
Licenza contenuti Tutti i contenuti del sito sono disponibili in licenza Creative Commons Attribuzione