Faenza, il teatro Masini riparte «distanziato» con le stagioni di Comico e Contemporaneo

Romagna | 08 Settembre 2020 Cultura
faenza-il-teatro-masini-riparte-distanziato-con-le-stagioni-di-comico-e-contemporaneo
Federico Savini
«Ripartiamo per primi in Romagna e lo facciamo forti del successo delle estive organizzare su diverse piazze; ci hanno dimostrato quanta voglia di teatro ci sia in giro, quanto la comunità abbia bisogno di queste cose. Il teatro di Faenza sarà il primo a riaprire e sarà un teatro sicuro». Lo dice forte e chiaro Ruggero Sintoni, chiamato a una delle prove più complesse della sua lunga carriera. Il deus ex machina di Accademia Perduta comincerà dal teatro Masini di Faenza la sua inedita avventura nell’autunno post-pandemico, così pieno di quelle incertezze che hanno portato al progetto delle «APeRTure» (ApRt sta per Accademia Perduta – Romagna Teatri), ideato dal co-direttore Claudio Casadio per affrontare appunto la stagione più difficile.
Due le novità. La prima sta ovviamente nel distanziamento, che al Masini significherà platea dimezzata, con i posti distribuiti «a scacchiera» e i palchi papabili per piccoli gruppi di congiunti; quindi il preventivo per misurare la sostenibilità economica degli spettacoli è stato fatto sui 280 spettatori, poco più di metà della capienza naturale della sala.
La seconda novità sta nella struttura di una stagione a due parti, il cui incipit autunnale a Faenza prevede i soli cartelloni di teatro Comico e Contemporaneo, con due repliche per poter dar conto (in due serate) dell’originaria capienza del Masini. In realtà la replica standard è solo per la rassegna comico e per il primo spettacolo del Contemporaneo, che poi è l’atteso duetto Ma tu sei felice? con Claudio Bisio e Gigio Alberti, che avvierà la stagione del Masini giovedì 1 e venerdì 2 ottobre. Tecnicamente non si faranno abbonamenti, ma carnet, per i due cicli di spettacolo, con prelazione riservata ai detentori degli abbonamenti di Comico e Contemporaneo del 2019. Per questi ultimi abbonati sarà possibile prenotare i nuovi carnet già da sabato 12, mentre il resto del pubblico potrà farlo dal 19 settembre, con i biglietti per i singoli spettacoli acquistabili poi dal 26 settembre.
«Per la seconda parte della stagione, da gennaio a maggio 2020 – aggiunge Ruggero Sintoni -, speriamo in condizioni migliori che ci facciano evitare il contingentamento del teatro. L’obiettivo è proporre i nuovi spettacoli dei nostri storici calendario, dalla prosa al teatro ragazzi, ma se non fosse possibile faremo in modo di recuperare proprio gli spettacoli di prosa saltati per l’emergenza sanitaria».
Venendo agli spettacoli, dopo Bisio e Alberti, il cartellone del Contemporaneo propone il 27 ottobre il narratore Davide Enia che riprenderà il vecchio spettacolo Maggio ’43, dedicato ai bombardamenti di Palermo durante la seconda guerra mondiale, mentre il 12 novembre tornerà al Masini il mentalista Francesco Tesei con Human. Il 23 novembre spazio ad Ambra Angiolini e Ludovica Modugno con il duro confronto al femminile Il nodo, seguito il 9 dicembre dal grande Ascanio Celestini in Barzellette. A chiudere la stagione sarà Lunetta Savino, il 18 gennaio 2021, con la «tragedia comica» sul tempo a disposizione di chi invecchia precocemente Non farmi perdere tempo, nuova co-produzione di Accademia Perduta.
Il calendario Comico partirà il 13 e 14 ottobre con Maurizio Lastrico e il suo spettacolo Quello che parla strano, seguito il 7 e 8 novembre da La Sagra Famiglia di Paolo Cevoli, il 4 e 5 dicembre da Alessandro Fullin insieme al poeta Marco Barbieri in Lettere romane, per chiudere il 9 e 10 gennaio con il ritorno di Ale e Franz e il loro spettacolo-summa Ghe riSam.
Compila questo modulo per scrivere un commento
Nome:
Commento:
Settesere Community
Abbonati on-line
al settimanale Setteserequi!

SCOPRI COME
Scarica la nostra App!
Scarica la nostra APP
Follow Us
Facebook
Instagram
Youtube
Logo Settesere
Facebook  Twitter   Youtube
Redazione di Faenza

Via Severoli, 16 A
Tel. +39 0546/20535
E-mail: direttore@settesere.it
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Redazione di Ravenna

via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it

Pubblicità

Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna
Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it

Credits TITANKA! Spa
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90).
Contributi incassati

settesere it notizie-romagna-faenza-il-teatro-masini-riparte-distanziato-con-le-stagioni-di-comico-e-contemporaneo-n25683 005
Licenza contenuti Tutti i contenuti del sito sono disponibili in licenza Creative Commons Attribuzione