Margherita Calzoni - Anche quest’anno l’associazione faentina Genitori ragazzi down va in onda con un progetto tutto nuovo: l’organizzazione e la Congrega velisti di Cesenatico collaborano anche quest’anno con sfide tutte nuove, realizzando un bel progetto di apprendimento esperienziale outdoor education in barca a vela.«Abbiamo deciso di mettere insieme i due equipaggi - afferma Ambra Bianchi, educatrice dell’associazione, che così prosegue: nel 2018 è stata realizzata questa esperienza con due gruppi di persone con disabilità intellettiva, il “gruppo piccoli” (adolescenti) ed il “gruppo grandi” (giovani-adulti, commessi de “La bottega della Loggetta” situata in piazza 2 Giugno n. 7 a Faenza). Quest’anno invece l’equipaggio sarà misto (grandi e piccoli), omologato per esperienze: lo scopo sarà verificare le competenze che si sono sedimentate nel tempo e apprenderne di nuove. È noto infatti che in barca a vela la cooperazione e collaborazione è indispensabile per poter procedere; l’ambiente è però diverso dal solito pertanto è possibile sviluppare e potenziare le capacità di problem solving».
Ecco i nomi dei protagonisti della Grd presenti in questa esperienza: Rossana, Maria Luisa, Tommaso e Marco. Saranno presenti anche: Enrico Pozzani Pavirani (responsabile della scuola vela della Congrega Velisti di Cesenatico e nostro skipper) e l’educatrice professionale Ambra Bianchi nel ruolo di facilitatore dell’esperienza. Conclude la Bianchi: «In barca a vela l’equipaggio collabora all’unisono per sfruttare il vento e viaggiare velocemente. I nostri protagonisti si intercambieranno alle diverse postazioni: fiocco, randa e timone! Siamo salpati e salperemo dal molo di Cesenatico con l’imbarcazione “Clada” di 9 metri, per ritornarvi dopo due ore di navigazione in data 6 e 13 luglio 2019, per mostrare che “Si può fare” è il motto che da sempre caratterizza l’associazione faentina Grd».