Faenza, alla Masselina e a Oriolo bruciano i Lòm a Merz con eventi e gastronomia

Come da tradizione domenica 5 marzo gli antichi riti agresti, la natura e i sapori tipici del territorio saranno protagonisti alla Torre di Oriolo di Faenza con una giornata dedicata alle tradizioni più autentiche della campagna faentina. Alle 10.45 si apriranno le porte del parco panoramico dove dalle 12 sarà attivo un punto ristoro che proporrà per tutta la giornata specialità della tradizione romagnola a base dei prodotti delle aziende agricole di Oriolo. Nella vicina oasi del gusto i visitatori potranno trovare vini, succhi di frutta, confetture, farine di grani antichi, olio, formaggi e altre golosità locali in degustazione e in vendita. Alle 14 la natura che si risveglia sarà al centro della passeggiata Le erbe di Oriolo a cura di Luciana Mazzotti. Alla stessa ora partiranno i giochi popolari della tradizione romagnola adatti a tutta la famiglia, mentre per l’intera giornata si potranno visitare le mostre e gli allestimenti della tradizione ospitati all’interno della Torre. Sempre dalle 14 fino alle 16.30 sarà possibile ammirare le dolci colline di Oriolo alla moda di una volta, con un affascinante giro in carrozza trainata dai cavalli. L’atmosfera magica dei Lòm a Mêrz inizierà a riempire l’aria alle 18 quando sarà acceso il grande falò nel quale saranno bruciati simbolicamente, insieme a rami secchi e resti delle potature, i freddi e le fatiche dell’inverno, invocando con il tradizionale scongiuro propiziatorio una primavera benevola per la campagna. La manifestazione si concluderà alle 23. Altro evento è quello in programma sabato 4 marzo con la visita guidata con degustazione a Tenuta Masselina, al Museo del vino e delle tradizioni agricole. Il programma parte alle 16 in via Pozze 1030 con una passeggiata guidata in vigna e una successiva alla cantina e al Museo del vino e delle tradizioni agricole. Seguirà la degustazione di 3 vini abbinati a prodotti tipici del territorio. Il costo è di 20 euro per info e prenotazioni 338/1274770. Tenuta Masselina è un’azienda agricola di 22 ettari, di cui 16 coltivati a vigneto in regime biologico e 6 di bosco, sulle colline tra Faenza e Imola. Tra i vini prodotti spiccano il Sangiovese, l’Albana e lo Spumante metodo classico affinato per 36 mesi all’interno dell’azienda.