Dalle rane alle lumache passando per la polenta, birra, Franciacorta e selvaggina ce n’è per tutti i gusti nel week-end

Romagna | 06 Giugno 2025 Le vie del gusto
dalle-rane-alle-lumache-passando-per-la-polenta-birra-franciacorta-e-selvaggina-ce-n-per-tutti-i-gusti-nel-week-end
Riccardo Isola - Sapori forti, di sottobosco, autenticamente tradizionali. Questo è quanto offre il week-end gustoso in Romagna. Il 7 e 8 giugno a Poggio Berni ritorna, per la sua quinta edizione, la festa più originale e gustosa delle colline riminesi: «Facciamo la Festa alla Lumaca», organizzata da Il Regno delle Chiocciole in collaborazione con la Pro Loco di Poggio Berni. Due giorni all’insegna della buona cucina romagnola, musica dal vivo e divertimento per tutti, con cena a base di lumache e altri piatti tipici a partire dalle 19. Per informazioni e prenotazioni: 380/1427708 oppure 340/8915247. Per chi ama i sapori autentici della cacciagione allora imperdibile è l’appuntamento per sabato 7 giugno (a cena) e domenica 8 giugno (a pranzo) a Corniolo (Fc). Qui, infatti, si tiene la «Festa Selvaggia» una due giorni dedicati alle prelibatezze gastronomiche a base di selvaggina locale regolarmente catturata, macellata e certificata, da gustare nell’area feste di Corniolo o anche nei ristoranti della zona. Per chi decide di sedersi a tavola all’interno dei ristoranti ecco alcune proposte: I Faggi serve daino e cinghiale in spezzatino e alla brace, l’Hotel Leonardo cervo in summisticanza dell’orto all’aceto balsamico, in bianco su crema di mais, ragù per tagliatelle o taglierini freschi, Locanda Michelacci mette in menù le Tagliatelle di cervo e cinghiale, polenta con spezzatino di cinghiale mentre lo Chalet La Burraia offre specialità di cervo (solo sabato). Ancora al Ristorante Pini un succulento Hamburger di cinghiale mentre all’Agriturismo Poderone un Brasato di cervo con cipolline in agrodolce (solo sabato), infine all’Hotel Granduca di Campigna tante le specialità di cervo. Nell’area gestita dalla Pro loco il menù prevede Pappardelle al cervo (solo sabato), Medaglioni di cinghiale, Brasato di cervo con cipolline in agrodolce (solo sabato), Tagliatelle alla lepre o di cinghiale, Tortelli di patate con ragù di cinghiale o di lepre, Polenta gialla con ragù e spezzatino di cinghiale, Spezzatino di cinghiale, Fagiano di nonna Atlea e i Dolci tradizionali. Per ulteriori info: 338/4551601 oppure 377/4131417. Andando verso il mare allora un salto da fare è il 6 e 7 giugno 2025 a Misano Adriatico con il «Duna Fest». Musica, energia e condivisione: due giorni all’aria aperta, a pochi passi dal mare. Al Parco del Sole a partire dalle 19, torna l’evento di rock alternativo, indipendente, punk e cantautorato iperbolico organizzato da Fuori Orario Aps con Messicano Indipendente, con due giorni di concerti dal vivo a ingresso libero, street food, mercatini e giochi di strada. Per chi ama le «bionde» allora da non perdere è l’11ª edizione di «Birrandello ‐ Festa della Birra» di Roncadello nel forlivese. Fino a sabato 7 giugno 2025, nell’area verde del polisportivo comunale Cimatti divertimento assicurato anche grazie a fiumi di ottima birra tedesca. Direttamente da Monaco di Baviera, una delle migliori birre, una delle Sei Sorelle che vengono servite all’Oktoberfest, la birra Hacker‐Pschorr. Porterà in Romagna un po’ di Himmel der Bayern. Spettacoli e ingresso gratuito per tutti. Ampia scelta gastronomica: dallo speciale stinco di maiale fino a hot dog, wurstel e patatine fritte, passando per la vera piadina Romagnola, rigorosamente fatta a mano, farcita con salsiccia e cipolla, affettati vari, formaggio e tanto altro, fino all’originale e speciale Arrosticino Abruzzese. Apertura Stand Gastronomici e Birreria alle 19. Sempre il 6 e 7 giugno a Marina Romea c’è «La Bionda va al Mare – la Festa della Birra al Mare».  Dalle 19 saranno attivi i mercatini lungo viale Italia e gli stand gastronomici in piazza, con piatti della tradizione romagnola e proposte internazionali. A Longiano (Fc) dal 6 all’8 giugno torna la «Sagra della Ciliegia», il rosso frutto di stagione che ispirò Tonino Guerra che assieme a Tito Balestra definì Longiano Valle dei Ciliegi. Una festa di 3 giorni dove la ciliegia la farà da protagonista in tutte le sue forme, mentre l’Associazione di Quartiere Vecchiazzano Massa Ladino di Forlì organizza la «Sagra della Rana e della Polenta» che si terrà nei giorni 6-7-8 giugno. Presso lo stand gastronomico tutte le sere, ma solo su prenotazione, potrete gustare le prelibatezze tipiche romagnole, ma anche pesce, pizza cotta nel forno a legna e ovviamente la specialità della Sagra di Vecchiazzano: le rane con polenta. Orari per cenare: Primo turno dalle 19.30 – 20.45, secondo turno dalle 21 – 22.30. Info e Prenotazioni al 342/1284280. Al Mar di Ravenna, invece, il 9 giugno prende vita il «Festival dedicato al Franciacorta». In una cornice ricca di storia e fascino, gli ospiti avranno l’opportunità di vivere un’esperienza straordinaria, alla scoperta di uno dei vini simbolo italiani. Saranno presenti 38 cantine, pronte a raccontare la propria interpretazione del Franciacorta attraverso una selezione delle migliori etichette, espressione di territori, vitigni e stili diversi. Dai Satèn ai Rosé alle riserve più raffinate: un viaggio tra le diverse tipologie di Franciacorta, pensato per appassionati e neofiti. A completare il programma della giornata, masterclass di approfondimento condotte da esperti del settore, che guideranno il pubblico in degustazioni tecniche e coinvolgenti, per conoscere più da vicino la storia, le caratteristiche e le peculiarità di questo vino. Un’occasione per incontrare i produttori, scoprire realtà e lasciarsi conquistare dalla qualità che rendono il Franciacorta un grande protagonista nel panorama enologico. Il banco d’assaggio è nel Chiostro dalle 16 alle 21 con un percorso di degustazione dedicato al Franciacorta e alle sue diverse tipologie e interpretazioni. Le modalità d’ingresso prevedono dalle 16 alle 18 l’ingresso riservato a stampa e operatori. Dale 18 alle 21 apertura al pubblico a pagamento. Il biglietto d’ingresso al pubblico 30 euro, ridotto 20 euro per soci Ais, Fisar, Fondazione Italiana Sommelier, Onav, Slow Food). Le masterclass sono alla  Loggia e sono dedicate alle comparazioni d’annata.
Compila questo modulo per scrivere un commento
Nome:
Commento:
Settesere Community
Abbonati on-line
al settimanale Setteserequi!

SCOPRI COME
Scarica la nostra App!
Scarica la nostra APP
Follow Us
Facebook
Instagram
Youtube
Appuntamenti
Buon Appetito
Progetto intimo
FuoriClasse
Centenari
Mappamondo
Lab 25
Fata Storia
Blog Settesere
Logo Settesere
Facebook  Twitter   Youtube
Redazione di Faenza

Via Severoli, 16 A
Tel. +39 0546/20535
E-mail: direttore@settesere.it
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Redazione di Ravenna

via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it

Pubblicità

Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna
Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it

Credits TITANKA! Spa
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90).
Contributi incassati


Licenza contenuti Tutti i contenuti del sito sono disponibili in licenza Creative Commons Attribuzione