Covid-19: 342 nuovi positivi in regione di cui 23 nel ravennate con due decessi, 27 a Rimini, 15 a Cesena, 14 a Forlì

Dall’inizio dell’epidemia, in Emilia-Romagna si sono registrati 379.918 casi di positività, 342 in più rispetto a domenica, su un totale di 11.094 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da domenica è del 3,1%: un valore peraltro non indicativo dell’andamento generale visto il numero di tamponi effettuati, che la domenica è inferiore rispetto agli altri giorni. Inoltre, nei festivi soprattutto quelli molecolari vengono fatti prioritariamente su casi per i quali spesso è atteso il risultato positivo. Prosegue l’attività di controllo e prevenzione: dei nuovi contagiati, 155 sono asintomatici individuati nell’ambito delle attività di contact tracing e screening regionali. Complessivamente, tra i nuovi positivi 144 erano già in isolamento al momento dell’esecuzione del tampone, 192 sono stati individuati all’interno di focolai già noti. L’età media dei nuovi positivi è 35,6 anni. Sui 155 asintomatici, 121 sono stati individuati grazie all’attività di contact tracing, 15 attraverso i test per le categorie a rischio introdotti dalla Regione, 6 tramite i test pre-ricovero, 2 attraverso gli screening sierologici. Per 11 casi è ancora in corso l’indagine epidemiologica.
La situazione dei contagi nelle province vede Modena con 89 nuovi casi e Bologna (73); poi Reggio Emilia (43) e Rimini (27), quindi Parma (25), Ravenna (23) e Ferrara (18). Seguono Cesena (15), Forlì (14) e Piacenza (11) e infine il Circondario Imolese (4). Questi i dati - accertati alle ore 12 di lunedì sulla base delle richieste istituzionali - relativi all’andamento dell’epidemia in regione. Non risultano decessi in provincia di Piacenza, Modena, Forlì-Cesena e Rimini. In totale, dall’inizio dell’epidemia i decessi in regione sono stati 13.097.
I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 156 (-1 rispetto a domenica), 1.062 quelli negli altri reparti Covid (+20). Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 8 a Piacenza (+1 rispetto a domenica), 13 a Parma (-1), 19 a Reggio Emilia (-1), 23 a Modena (invariato), 48 a Bologna (invariato), 8 a Imola (+1), 12 a Ferrara (-1), 7 a Ravenna (-1), 4 a Forlì (invariato), 3 a Cesena (invariato) e 11 a Rimini (+1). Questi i casi di positività sul territorio dall’inizio dell’epidemia, che si riferiscono non alla provincia di residenza, ma a quella in cui è stata fatta la diagnosi: 23.358 a Piacenza (+11 rispetto a domenica, di cui 6 sintomatici), 27.537 a Parma (+25, di cui 6 sintomatici), 46.260 a Reggio Emilia (+43, di cui 23 sintomatici), 64.683 a Modena (+89, di cui 46 sintomatici), 81.134 a Bologna (+73, di cui 49 sintomatici), 12.486 casi a Imola (+4, tutti sintomatici), 22.961 a Ferrara (+18, di cui 8 sintomatici), 30.014 a Ravenna (+23, di cui 12 sintomatici), 16.636 a Forlì (+14, di cui 8 sintomatici), 19.158 a Cesena (+15, di cui 14 sintomatici) e 35.691 a Rimini (+27, di cui 11 sintomatici). Rispetto ai giorni precedenti, è stato eliminato 1 caso, positivo a test antigenico ma non confermato da tampone molecolare.
Per il territorio provinciale di Ravenna lunedì si sono registrati 23 casi: si tratta di 12 maschi e 11 femmine; 11 asintomatici e 12 con sintomi; 22 in isolamento domiciliare e 1 ricovero. Nel dettaglio: 9 da contact tracing; 9 per sintomi; 2 per test privati; 3 test per rientro dall’estero. I tamponi eseguiti sono stati 827. Lunedì la Regione ha comunicato 2 decessi: due pazienti di sesso maschile di 81 anni entrambi. Sono state comunicate 77 guarigioni. I casi complessivamente diagnosticati da inizio contagio nel ravennate sono 30.014. I nuovi casi distribuiti per Comune 2 Conselice 4 Faenza 3 Lugo 2 Massa Lombarda 12 Ravenna